Skip to content
  • UniPG Home
  • Email
  • SOL - Segreterie On Line
  • Intranet
  • Increase the text size
  • OpenDyslexic font type
  • Accept third party cookies and content
  • Block third party cookies and content
FacebookAbbonati al feed

Dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale
Università degli Studi di Perugia

Go to University home page
Logo Dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale
Menu
  • Home
  • Department
  • Teaching
  • PhD
    • Coordinator
    • International academic partners
    • Industrial partners
    • International Faculty Board
    • Didactic Actitivities
      • Upcoming Training Activities (XXXVI Cycle)
      • Organization of Training Didactic Activities (XXXVII Cycle)
      • Program of educational didactic activities (XXXVI Cycle)
      • Delivered Training Activities
    • Doctoral Students and Doctors
    • News and announcements
    • Calls and Regulations
  • Research
  • Laboratories
  • Calls
  • It
  • En
  • You are here:  
W IL DICA
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
⟨⟩

Storie di Alternanza 2020

2021 04 07 storie di alternanzaAnche quest’anno la Camera di Commercio dell’Umbria ha comunicato i nomi dei vincitori del Premio “Storie di Alternanza 2020” e per il secondo anno di seguito il Liceo Statale Plinio il Giovane di Città di Castello si è classificato al primo posto con un progetto realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale e con il Professor Lucio Fiorini. Dopo aver partecipato per una settimana alla campagna di scavo presso il santuario greco-etrusco di Gravisca (Tarquinia), gli studenti del liceo si sono confrontati con l’allestimento di una mostra intitolata “Da Gravisca a Tifernum Tiberinum. La Venere dei porti. Un racconto per immagini”, in cui sono state poste a confronto due realtà portuali, l’una marittima  (Gravisca), l’altra fluviale (Città di Castello), entrambe caratterizzate dalla presenza nelle vicinanze di un santuario di Afrodite/Venere. La mostra si è svolta presso la Galleria delle Arti di Luigi Amadei di Città di Castello, dal 18 gennaio al 9 febbraio 2020, con il patrocinio del Comune di Città di Castello, della Fondazione Cassa di Risparmio, e con il sostegno di alcuni imprenditori locali che hanno supportato in modo vario i lavori.

Sicurezza - Prevenzione e protezione dai rischi

Corsi sulla sicurezza per gli studenti

 

Il Dipartimento, in collaborazione con il Servizio per la Prevenzione e Protezione di ateneo, provvede a gestire gli aspetti logistici legati alla somministrazione agli studenti dei propri corsi di laurea, dei corsi di formazione sui rischi specifici legati alle attività svolte, ai sensi del D.Lgs 81/08 e in base a quanto previsto dagli Accordi Stato-Regioni in materia di formazione sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
I corsi sono obbligatori solo per gli studenti esposti a rischi specifici che frequentano i laboratori per attività di tesi e tirocinio interno nonché alcuni tra coloro che svolgono attività nei tirocini esterni. l corsi sono altresì obbligatori per gli studenti coinvolti in specifiche attività, quale ad esempio la partecipazione a scavi archeologici. Per tutti gli altri studenti, che non hanno alcuna esposizione, la frequenza dei corsi è facoltativa.
I corsi possono dare luogo al riconoscimento di 1 o più CFU a seconda del corso di laurea. La frequenza della parte di formazione generale permette comunque di acquisire un credito permanente riconosciuto a titolo definitivo anche in ambito lavorativo.
Gli studenti del dottorato di ricerca che svolgano attività presso un laboratorio, se non lo hanno già fatto, dovranno frequentare i corsi più adatti tra quelli già individuati per gli studenti dei corsi di laurea e descritti nel seguito. 

1st Final Year Meeting of CEEPhD

1st cee phd day october 2020 1The 1st final Year meeting the International PhD Program in Civil and Environmental Engineering will take place on Monday October 26th 2020 at 2:00 pm on Teams platform. The schedule of the meeting is available [here].

 

 

LEZIONI RIPARTITE IN SICUREZZA

Sono ripartite in sicurezza tutte le lezioni del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, nel rispetto dei protocolli anti Covid-19 definiti dall'Ateneo.

Grazie al video esplicativo del Direttore del Dipartimento, Prof. Giovanni Gigliotti, tutte le informazioni approfondite per lo svolgimento e la gestione delle lezioni in modalità mista, in presenza e a distanza on-line.

Link al video: https://youtu.be/AYK5MRfDfiQ

 

L’Ingegneria Civile a UNIPG al top nel mondo secondo il prestigioso Ranking di Shangai

arwuSi conferma l'eccellenza dell'ingegneria civile a Perugia: da quest'anno UNIPG è 101a a livello mondiale (top 0.5% su circa 20000 Università nel mondo) per la categoria “Civil Engineering” (7a in Italia) secondo il prestigioso “Academic Ranking of World Universities (ARWU)”, meglio noto come “Shangai Ranking”. Un risultato che premia i notevoli sforzi compiuti dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Dipartimento di Eccellenza per il quinquennio 2018-2022 secondo la graduatoria stilata dal Ministero dell’Università e della Ricerca, sia nel campo della ricerca che nel campo della didattica.

La classifica è disponibile al seguente [link]

The call for the International PhD Program in Civil and Environmental Engineering (A.Y. 2020-2021) is now open

bando 2020 2021The call for applicants for the International PhD Program in Civil and Environmental Engineering for the A.Y. 2020-2021 (XXXVI Cycle) is now open.

The call and the instructions to apply are available at the following link:

https://www.unipg.it/didattica/dottorati-di-ricerca/bandi-avvisi-e-modulistica

The deadline for application is July 31st.

NUOVO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PLANET LIFE DESIGN

Dalla sinergia tra l’Università di Perugia e l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” nasce un Corso di Laurea unico in Italia

planet life design postGiovedì 21 maggio 2020 alle ore 10:00 si è tenuta la conferenza stampa telematica di presentazione del nuovo Corso di Laurea Magistrale in PLANET LIFE DESIGN.

Il nuovo Corso di Laurea è interateneo ed è attivato congiuntamente dall'Università degli Studi di Perugia e dall'Università della Campania "Luigi Vanvitelli": dalla sinergia tra le eccellenze dei due Atenei nasce un percorso formativo proiettato nel futuro.

Il DICA tra i 180 Dipartimenti di Eccellenza in Italia

2018 01 10 logo anvurIl DICA è stato inserito dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR ) tra i 180 Dipartimenti di Eccellenza in Italia e in particolare tra i 14 dell’Area 08 – Ingegneria Civile e Architettura. La selezione è stata effettuata sulla base dei risultati ottenuti dal Dipartimento nel campo della ricerca scientifica e sulla base di un progetto quinquennale di sviluppo, incentrato sul potenziamento della ricerca e della didattica sui temi della protezione del costruito dai rischi naturali - in particolare sismico, idrogeologico e ambientale - e della gestione dei sistemi idrici.  Al DICA va un finanziamento complessivo di oltre 7 MLN di Euro.

L’elenco di tutti i Dipartimenti Italiani destinatari del finanziamento è disponibile qui

FATTURAZIONE ELETTRONICA - CODICE UNIVOCO UFFICIO

Si comunica ai fornitori del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale che, al fine dell'emissione della fattura elettronica, il Codice Univoco Ufficio è : XZS6P0

In fattura dovrà obbligatoriamente essere evidenziato:

  • il riferimento al rispetto della regola dello "split payment", con una dicitura del tipo "scissione dei pagamenti ex art. 17 ter DPR 633/72" o simile;
  • il numero di ordine o contratto comunicato dal Dipartimento
  • se comunicati, il CIG e il CUP.

 

  • Details
  • Share
    • Facebook
    • Twitter
    • Google+
    • LinkedIn
  • Tools
    • Print
    • Send email
  • Table of content
    • Browse

      COLLEGAMENTI UTILI

      • Rubrica di Ateneo
      • Calendario A.A. 2019-2020
      • Portale d’Ateneo
      • Servizi per gli studenti
      • Servizi informatici
      • Portale Studenti
      • Sistema U-Gov
      • Job placement
      • Amministrazione Trasparente
      • Presidio della Qualità di Ateneo

      banner crp

      Dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale
      Università degli Studi di Perugia
      Via G. Duranti - Perugia
      Email dipartimento.ing1@unipg.it
      PEC dipartimento.ing1@cert.unipg.it
      Go top
      Table of content
      • Go to page start
      Questo sito web utilizza cookie tecnici per migliorare l'esperienza di navigazione, senza tracciare alcun dato personale. In alcune pagine possono essere inclusi anche contenuti di terze parti (Cerca con Google) che raccolgono cookie di profilazione. Selezionando 'Accetto' si dà il consenso alla visualizzazione di contenuti di terze parti. Selezionando 'Nego' i contenuti di terze parti non verranno mostrati.