RACING / presentazione finale
Giovedì 28 gennaio 2021 verranno presentati gli esiti del workshop didattico Racing avente per oggetto il progetto grafico di casco, livrea e scaldacollo destinati al Club Moto Unipg. Nel corso del pomeriggio (dalle ore 16:00 alle ore 18:00 circa) un qualificato Grand Jury selezionerà le proposte vincitrici che saranno successivamente realizzate.
Il workshop, ideato e organizzato dal Corso di Laurea in Design del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università degli Studi di Perugia (Presidente e responsabile scientifico Professor Paolo Belardi) è stato avviato il 4 dicembre scorso e ha visto impegnati per due settimane circa 40 studenti iscritti al Corso di Laurea in Design dell’Ateneo perugino. Gli studenti sono stati coordinati da Aldo Drudi (Drudi Performance) e Pietro Zanetti (SPIDI). Le attività, che si sono svolte prevalentemente in modalità telematica mediante la piattaforma Teams, sono state inoltre supervisionate dalle docenti Valeria Menchetelli e Giovanna Ramaccini, insieme alle tutor Monica Battistoni, Margherita Maria Ristori e Camilla Sorignani.
Master Universitario di I° Livello: MANAGEMENT DELLE OPERE PER LA TUTELA AMBIENTALE E DEL VERDE
Il master si pone l’obbiettivo di formare e preparare figure professionali con una formazione di altro livello culturale scientifico e applicativo, per la gestione di imprese e servizi che si occupano di attività inerenti alla realizzazione e manutenzione di opere di tutela ambientale, e quelle necessarie alla gestione ordinaria e straordinaria del verde pubblico urbano, ornamentale, storico e funzionale in contesti urbani ed extraurbani.
Si informano tutti gli interessati che la scadenza di presentazione delle domande di partecipazione al Master è stata prorogata al giorno 1 febbraio 2021.
- Regolamento Didattico Master (link coming soon)
- Bando (link)
- Decreto Rettoriale D.R. 2293 14.12.2020 (link)
- Dicono di noi (Confindustria Cisambiente, Adkronos, Agricoltura.it - nuovo articolo, Affaritaliani.it, IlSannioQuotidiano.it, LaSicilia.it, PadovaNews.it, Gazzetta dell'Irpinia, Cisambiente, Verdecologia, Greenplanner)
- Video (link)
- Brochure (link)
- Opuscolo Master (link)
Per info contattare: prof.ssa Flaminia Ventura (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.) e il prof. Marco Fornaciari da Passano (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
1st Final Year Meeting of CEEPhD
The 1st final Year meeting the International PhD Program in Civil and Environmental Engineering will take place on Monday October 26th 2020 at 2:00 pm on Teams platform. The schedule of the meeting is available [here].
LEZIONI RIPARTITE IN SICUREZZA
Sono ripartite in sicurezza tutte le lezioni del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, nel rispetto dei protocolli anti Covid-19 definiti dall'Ateneo.
Grazie al video esplicativo del Direttore del Dipartimento, Prof. Giovanni Gigliotti, tutte le informazioni approfondite per lo svolgimento e la gestione delle lezioni in modalità mista, in presenza e a distanza on-line.
Link al video: https://youtu.be/AYK5MRfDfiQ
L’Ingegneria Civile a UNIPG al top nel mondo secondo il prestigioso Ranking di Shangai
Si conferma l'eccellenza dell'ingegneria civile a Perugia: da quest'anno UNIPG è 101a a livello mondiale (top 0.5% su circa 20000 Università nel mondo) per la categoria “Civil Engineering” (7a in Italia) secondo il prestigioso “Academic Ranking of World Universities (ARWU)”, meglio noto come “Shangai Ranking”. Un risultato che premia i notevoli sforzi compiuti dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Dipartimento di Eccellenza per il quinquennio 2018-2022 secondo la graduatoria stilata dal Ministero dell’Università e della Ricerca, sia nel campo della ricerca che nel campo della didattica.
La classifica è disponibile al seguente [link]
The call for the International PhD Program in Civil and Environmental Engineering (A.Y. 2020-2021) is now open
The call for applicants for the International PhD Program in Civil and Environmental Engineering for the A.Y. 2020-2021 (XXXVI Cycle) is now open.
The call and the instructions to apply are available at the following link:
https://www.unipg.it/didattica/dottorati-di-ricerca/bandi-avvisi-e-modulistica
The deadline for application is July 31st.
NUOVO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PLANET LIFE DESIGN
Dalla sinergia tra l’Università di Perugia e l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” nasce un Corso di Laurea unico in Italia
Giovedì 21 maggio 2020 alle ore 10:00 si è tenuta la conferenza stampa telematica di presentazione del nuovo Corso di Laurea Magistrale in PLANET LIFE DESIGN.
Il nuovo Corso di Laurea è interateneo ed è attivato congiuntamente dall'Università degli Studi di Perugia e dall'Università della Campania "Luigi Vanvitelli": dalla sinergia tra le eccellenze dei due Atenei nasce un percorso formativo proiettato nel futuro.
Il DICA tra i 180 Dipartimenti di Eccellenza in Italia
Il DICA è stato inserito dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR ) tra i 180 Dipartimenti di Eccellenza in Italia e in particolare tra i 14 dell’Area 08 – Ingegneria Civile e Architettura. La selezione è stata effettuata sulla base dei risultati ottenuti dal Dipartimento nel campo della ricerca scientifica e sulla base di un progetto quinquennale di sviluppo, incentrato sul potenziamento della ricerca e della didattica sui temi della protezione del costruito dai rischi naturali - in particolare sismico, idrogeologico e ambientale - e della gestione dei sistemi idrici. Al DICA va un finanziamento complessivo di oltre 7 MLN di Euro.
L’elenco di tutti i Dipartimenti Italiani destinatari del finanziamento è disponibile qui
FATTURAZIONE ELETTRONICA - CODICE UNIVOCO UFFICIO
Si comunica ai fornitori del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale che, al fine dell'emissione della fattura elettronica, il Codice Univoco Ufficio è : XZS6P0
In fattura dovrà obbligatoriamente essere evidenziato:
- il riferimento al rispetto della regola dello "split payment", con una dicitura del tipo "scissione dei pagamenti ex art. 17 ter DPR 633/72" o simile;
- il numero di ordine o contratto comunicato dal Dipartimento
- se comunicati, il CIG e il CUP.