Menu
  • Home
  • Department
  • Teaching
  • Open submenu (PhD)PhD
  • Research
  • Laboratories
  • Calls
Close submenuPhD
  • Coordinator
  • International academic partners
  • Industrial partners
  • International Faculty Board
  • Open submenu (Didactic Actitivities)Didactic Actitivities
  • Steering Committee
  • Doctoral Students
  • Doctors
  • News and announcements
  • Calls and Regulations
Close submenuDidactic Actitivities
  • Delivered Training Activities (XXXV Cycle)
  • Delivered Training Activities (XXXVI Cycle)
  • Organization of Training Activities (XXXVI Cycle)
  • Organization of Training Didactic Activities (XXXVII Cycle)
  • Program of educational didactic activities (XXXVII Cycle)
  • Organization of Training Didactic Activities (XXXVIII Cycle)
  • Program of educational didactic activities (XXXVIII Cycle)
  • Organization of Training Didactic Activities (XXXIX Cycle)
  • Program of educational didactic activities (XXXIX Cycle)
  • Program of educational didactic activities (XL Cycle)
Search
    Nessun risultato
    Skip to content
    • UniPG Home
    • Email
    • SOL - Segreterie On Line
    • Intranet
    • Increase the text size
    • OpenDyslexic font type
    • Accept third party cookies and content
    • Block third party cookies and content
    FacebookAbbonati al feed

    Dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale
    Università degli Studi di Perugia

    Go to University home page
    Logo Dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale
    Menu
    • Home
    • Department
    • Teaching
    • PhD
      • Coordinator
      • International academic partners
      • Industrial partners
      • International Faculty Board
      • Didactic Actitivities
        • Delivered Training Activities (XXXV Cycle)
        • Delivered Training Activities (XXXVI Cycle)
        • Organization of Training Activities (XXXVI Cycle)
        • Organization of Training Didactic Activities (XXXVII Cycle)
        • Program of educational didactic activities (XXXVII Cycle)
        • Organization of Training Didactic Activities (XXXVIII Cycle)
        • Program of educational didactic activities (XXXVIII Cycle)
        • Organization of Training Didactic Activities (XXXIX Cycle)
        • Program of educational didactic activities (XXXIX Cycle)
        • Program of educational didactic activities (XL Cycle)
      • Steering Committee
      • Doctoral Students
      • Doctors
      • News and announcements
      • Calls and Regulations
    • Research
    • Laboratories
    • Calls
    • It
    • En
    • You are here:  
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    8
    9
    10
    11
    12
    13
    14
    ⟨⟩

    Iscrizioni aperte al test di ammissione al Corso di Laurea Professionalizzante

    tecdiggestTecniche digitali per la gestione sostenibile delle costruzioni, dell’ambiente e del territorio
    (abilitante alla professione di Geometra Laureato)

    Il Corso di Laurea, attivo presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) dell’Università degli Studi di Perugia, è a numero programmato con 50 posti disponibili più 2 posti per studenti extracomunitari.

    Data della prova di ammissione: 4 settembre 2025
    Scadenza per le iscrizioni: 22 agosto 2025, ore 13:00

    Bando di ammissione disponibile al link:
    https://www.unipg.it/didattica/corsi-a-numero-programmato/corsi-di-laurea?view=elenco&anno=2025&stato=&testo=&pagina=0&layout=concorso&idConcorso=52985

    Informazioni sulla figura del Geometra Laureato:
    https://laureadelgeometra.cngegl.it

    Contatti per informazioni e orientamento:
    servizio.orientamento.dica@unipg.it

    Corsi introduttivi per le matricole dei corsi di laurea triennali e a ciclo unico del DICA

    cloisterIl Dipartimento organizza, dal 2 al 5 settembre 2025, dei corsi introduttivi gratuiti rivolti agli studenti che stanno per iniziare un corso di laurea triennale o a ciclo unico presso il DICA.

    Si tratta di un’iniziativa pensata per costruire basi solide fin dal primo giorno e affrontare con maggiore consapevolezza l’ingresso nel percorso universitario.

    I corsi prevedono:

    il ripasso e il consolidamento delle conoscenze di base in matematica e fisica;

    alcuni incontri dedicati a fornire consigli e strategie utili su come affrontare lo studio universitario e gestire con efficacia il primo semestre

    Si invitano tutti gli studenti interessati a consultare l’orario e le informazioni dettagliate disponibili al seguente link:
    https://ing1.unipg.it/didattica/iscriversi/accesso-ai-corsi

    Per ulteriori informazioni è possibile contattare il servizio orientamento all’indirizzo:
    servizio.orientamento.dica@unipg.it

    UNIVERSITA' e GESENU: Ricerca, didattica e innovazione nella transizione ecologica

    universita e gesenu 17 07 2025Giovedì 17 luglio presso l'Aula Magna del DICA dalle 11:00 alle 13:00 si terrà il seminario

    'UNIVERSITA' e GESENU: Ricerca, didattica e innovazione nella transizione ecologica'.

    L'evento rientra nelle attività promosse dal Protocollo d'Intesa tra Gesenu S.p.A. e Università degli Studi di Perugia, con l'obiettivo di favorire iniziative inerenti attività di ricerca e di formazione, eventi di divulgazione scientifica e didattica, rivolti a dottorandi e specializzandi, sui temi della transizione ecologica, dello sviluppo sostenibile, dell'economia circolare e gestione dei rifiuti.

    idee e proposte per l'area universitaria della "Conca"

    ac4 locandina 15 luglioMartedì 15 luglio, presso il Polo di Ingegneria dell'Università degli Studi di Perugia (Aula B, h. 15:00),

    verranno presentati i progetti ideati dagli studenti dell'insegnamento "Architettura e Composizione 4" (corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria edile-Architettura)

    per la trasformazione del parcheggio di via Pascoli in piazza degli studenti.

    Accesso al CdL in Ingegneria Civile e Ambientale

    civambtri25Il Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale è un corso triennale ad accesso libero.

    Per l'iscrizione non è richiesto il superamento del test.

    Al fine di agevolare lo studente nel suo ingresso al Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale, il Dipartimento propone un test di autovalutazione cui seguiranno corsi introduttivi (gratuiti) utili ad affinare la preparazione.

    I test di autovalutazione si terrà il giorno 1 settembre 2025 alle ore 10:00 presso l'aula D del Polo di Ingegneria.

    Non sono predisposti moduili di preiscrizione, per cui gli studenti sono invitati a presentarsi fuori dall'aula del test almeno 15 minuti prima dell'inizio del test, muniti di un documento d'identità in corso di validità.

    Il risultato del test viene comunicato direttamente all'allievo. Il test consente allo studente di prendere coscienza dell'adeguatezza della propria preparazione al fine di affrontare con serenità e consapevolezza l'inizio delle lezioni del primo anno. Il test, infatti, non rappresenta una prova di ammissione al corso, che è libera.

    Per qualsiasi chiarimento è possibile scrivere una mail all'indirizzo servizio.orientamento.dica@unipg.it #dicaunipg.

     

    The call for applications for the International and Industrial Ph.D. in Civil and Environmental Engineering at DICA has been published – AY 2025-2026 - deadline July 31st

    call ceephd xliA total of 13 positions are available for admission to the International Doctoral Program in Civil and Environmental Engineering at our Department. We are actively seeking exceptional candidates to conduct both theoretical and applied research on cutting-edge topics referring to the civil and environmental engineering. Here is a summary flyer [link] with the available positions.

    The call for applications, notices, and application forms are available at the following link:

    https://www.unipg.it/didattica/percorsi-post-laurea/dottorati-di-ricerca/dottorati-di-ricerca-old/bandi-avvisi-e-modulistica?view=elenco&layout=concorso&idConcorso=52602

    ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO PER NEO-ISCRITTI AI CORSI DI INGEGNERIA CIVILE PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Anno Accademico 2025/2026

    L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia (nel seguito Ordine) ha indetto un Bando per l’assegnazione di n. 13 Borse di Studio per i neo-iscritti ai corsi di Laurea che consentono l’accesso al Settore Ingegneria Civile e che sono erogati dall’Università degli Studi di Perugia (nel seguito Università) per l’A.A. 2025/2026.

    Il Bando finanzia n. 13 Borse di Studio, cadauna da €/mese 100,00 (Euro cento/00), rinnovabili di anno in anno fino al conseguimento della Laurea, qualora siano rispettate le condizioni stabilite nell’Art. 5, così ripartite:
    - n. 5 Borse di Studio per neo-iscritti al Corso di Laurea Triennale (Classe L-7) – I Livello –
    “Ingegneria Civile e Ambientale”
    - n. 5 Borse di Studio per neo-iscritti al Corso di Laurea Magistrale (Classe LM-23) – II Livello –
    “Ingegneria Civile”
    - n. 3 Borse di Studio per neo-iscritti al Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (Classe LM-4) –
    “Ingegneria Edile-Architettura”

    In ragione delle scadenze differenziate per l’iscrizione ai Corsi di Laurea Triennale e a quelli di Laurea Magistrale, l’istanza per le Borse di Studio dovrà essere presentata:
    - entro e non oltre le ore 12,00 del 30 settembre 2025 per le Classi di Laurea L-7 e LM-4
    - entro e non oltre le ore 12,00 del 27 febbraio 2026 per la Classe di Laurea LM-23

    Bando [link]

    Istanza di partecipazione [link]

     

    Decreto Decato n°1/2025 - Elezioni del Direttore di Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, triennio 1/11/2025 - 31/10/2028

    Decreto Decano per l'indizione della votazione per l'elezione del Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale per il triennio accademico 1/11/2025 - 31/10/2028.

    Le votazioni si svolgeranno tramite il sistema online UVOTE di CINECA, secondo la seguente programmazione:

    7 ottobre 2025 – dalle ore 9.00 alle ore 19.00 - I votazione

    14 ottobre 2025- dalle ore 9.00 alle ore 19.00 – eventuale turno di ballottaggio

    Decreto [link]

    Open Day UNIPG 2025

    openunipg25Data 9 maggio 2025

    Luogo Barton Park Perugia

    Scopri il tuo futuro con noi!

    Partecipa al nostro Open Day e immergiti nel modno dell'Ingegneria Civile e Ambientale, dell'Architttura e del Design.

    Un'occasione unica per conoscere i nostri corsi e interagire con studenti, docenti e professionisti del settore.

     

     

    Study Days of the FABRE Consortium: "Scientific Research in the Service of Infrastructure," Perugia, February 12-13, 2025

    fabre2025The study days organized by the FABRE Consortium [link: www.consorziofabre.it] will be held in Perugia at the Auditorium of San Francesco al Prato on February 12-13, 2025. The event, titled "Scientific Research in the Service of Infrastructure," is endorsed by the Superior Council of Public Works, Ansfisa, Anas, the National Council of Engineers, Oice, the Province of Perugia, the University of Perugia, the Pietro Vannucci Academy of Fine Arts in Perugia, and Dica.

    The event program and flyer are available [here].

    Elenco Ammessi e Calendario ESAME ORALE - Abilitazione Ingegnere, SEZIONE A e B

    Si pubblica la lista degli ammissi a sostenere la prova orale - e relativo calendario date - dell'esame per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere sezione A e B, [link].

    Sixth CEE PhD Day

    On October 23rd and 24th, the Sixth "CEE PhD Day" of the International Doctoral Program in Civil and Environmental Engineering will take place. During the event, PhD students from the 38th and 39th cycles will present updates on their research projects to the International Faculty Board. Meanwhile, 37th cycle PhD candidates will showcase the complete results of their doctoral studies, which stem from collaborations between the University of Perugia and various international and industrial partners. The topics covered will span across several fields, including structural analysis, environmental studies, urban planning, architectural composition, design, energy systems, and geotechnics.

    The event on October 24th will be highlighted by a plenary lecture from Prof. Mircea Grigoriu (Cornell University, USA) titled "Reliability of random material microstructures," in collaboration with the Vitality project (link: https://vitality.unipg.it/evento/reliability-of-random-material-microstructures/).

    Esami di Stato per l'abilitazione alla professione di ingegnere 2024 (I sessione)

    Si rende nota la lista degli ammessi alla prova orale per gli Esami di Stato per l'abilitazione alla professione di ingegnere 2024 (I sessione) e il calendario della prova reperibile al seguente [link].

    The call for applications for the International and Industrial Ph.D. in Civil and Environmental Engineering at DICA has been published – AY 2024-2025 - deadline July 4th

    immagine flyerA total of 11 positions are available for admission to the International Doctoral Program in Civil and Environmental Engineering at our Department, with a significant portion being co-financed by companies under the National Recovery and Resilience Plan (PNRR). We are actively seeking exceptional candidates to conduct both theoretical and applied research on cutting-edge topics referring to the civil and environmental engineering. Here is a summary flyer [link] with the available positions.
    The call for applications, notices, and application forms are available at the following link:
    https://www.unipg.it/didattica/percorsi-post-laurea/dottorati-di-ricerca/dottorati-di-ricerca-old/bandi-avvisi-e-modulistica?view=elenco&layout=concorso&idConcorso=46516

    PhD Defenses March 2024

    phd2024In conclusion of the XXXVI cycle of the International Doctoral Program in Civil and Environmental Engineering promoted by DICA, doctoral defenses involving five candidates from the present cycle will be held in March, while two additional candidates will hold the defenses in May.  

    The invitation is extended to the entire academic community to attend the presentation of the final outcomes of PhD researches in front of external committees composed by experts from the different disciplinary fields. The schedule and modalities of participation are available at the following [link].

    DICA's 5th CEEPhD Day - 1 February 2024 at 9:30 a.m.

    ceephd feb 2024On 1 February from 9:30 a.m. to 12:40 p.m. in the main hall of the Engineering Campus of the University of Perugia and on-line on the Microsoft Teams Platform, the Fifth "CEE_PhD Day" of the DICA International and Industrial Doctorate in "Civil and Environmental Engineering" will be held.

    During the day, the PhD students of the XXXVI and XXXIX Cycles will present before the International Faculty Board their research activities carried out at UNIPG in collaboration with numerous international and industrial partners. The schedule of the day with the titles of the speeches is available at the following [link].

    Decreto del Decano Proclamazione Definitiva Elezioni del Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Design

    Per decreto del Decano si proclama in via definitiva eletto alla carica di Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Design per il triennio 2023/2026, il Prof. Marco Fornaciari da Passano.

    Fine scavo Gravisca

    gravisca5Anche quest'anno si è conclusa con successo la campagna di scavo presso il prestigioso sito archeologico di Gravisca, l'antico santuario di fondazione greca situato presso il porto della Tarquinia etrusca. Questo sito è dedicato alle due dee Afrodite ed Hera ed è stato un importante santuario emporico, dove  i mercanti greci potevano fermarsi per vendere le proprie mercanzie, protetti dalla benevolenza delle due divinità. Delle indagini è concessionario il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, che ha affidato la direzione scientifica al Prof. Lucio Fiorini. Le nuove ricerche hanno contribuito ad arricchire le nostre conoscenze sull'area sacra esplorata nelle ultime campagne di scavo. Questa zona è caratterizzata dalla presenza di due complessi religiosi edificati tra il 530/520 a.C. nelle vicinanze del "mercato" greco, dedicati ad importanti divinità etrusche.  Si tratta di Śuri, identificato dai mercanti greci come una manifestazione di Apollo con connotazioni infernali, e di Cavatha, assimilata invece a Persefone/Kore.

    Decreto provvisorio del Decano per la proclamazione alla carica di Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Design per il triennio accademico 2023/2026

    Si pubblica in allegato il decreto del Decano avente in oggetto la proclamazione provvisoria dell'elezione del prof. Marco Fornaciari da Passano alla carica di Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Design per il triennio accademico 2023/2026.

    Chiusura di parte del Parcheggio a causa di lavori improrogabili

    Si comunica agli studenti e a tutto il personale del Polo di Ingegneria che da Lunedì 2 ottobre inizieranno due cantieri, uno dei quali relativo ai “Lavori nel fosso Gennino del comparto FBU di S. Lucia”. Questo ultimo renderà necessaria la chiusura del parcheggio studenti adiacente alle strutture del Polo (area evidenziata in rosso nella foto). L'interdizione avrà durata di 80 gg.

    Si chiede quindi a tutto il personale e agli studenti di cercare soluzioni alternative o, comunque, di organizzare i propri spostamenti in maniera tale da evitare problemi di fruizione degli spazi limitrofi e di circolazione.

    image

    Candidatura alla carica di Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Design per il Triennio Accademico 1.11.2023/31.10.2026

    Si comunica la candidatura per la carica del Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Design per il Triennio Accademico che va dal 1.11.2023 al 31.10.2026.

    [link]

    Contratti di Tutorato - decreto 67/2023 di approvazione del verbale per la procedura di selezione comparativa

    Il Direttore decreta per l'approvazione del verbale della procedura di selezione comparativa per l'affidamento di incarichi per attività tutoriali, secondo quanto disciplinato e indicato nel bando al seguente [link].

    A.A. 2023-24 Attivazione servizio di Didattica a Distanza su richiesta

    Si informano tutti gli studenti interessati che anche per l'Anno Accademico 2023-24 verrà ripristinato il servizio di Didattica a Distanza su richiesta per non ledere il diritto allo studio di determinate categorie di studenti, come descritto nella nota al seguente [link].

    Tutti gli studenti interessati potranno iniziare la procedura di richiesta a partire dal giorno 18 settembre 2023 secondo le istruzioni presenti al seguante [link].

    Contratti di Tutorato - decreto 57/2023 per procedura di selezione comparativa

    Il Direttore indice una procedura di selezione comparativa per l'affidamento di incarichi per attività tutoriali, secondo quanto disciplinato e indicato nel bando al seguente [link].

    Si è provveduto a rettificare il decreto 56 pubblicato il 10 agosto 2023 in quanto per mero refuso era stato indicato come responsabile del procedimento il dr. Mario Guidetti invece del rag. Andrea Santoni.

    Rimangono comunque valide le eventuale domande che nel frattempo potrebbero essere pervenute.

    INDETTA LA PROVA AGGIUNTIVA PER L'AMMISSIONE A INGEGNERIA EDILE E ARCHITETTURA

    Sono riaperti i termini per la procedura di accesso al corso di laurea a ciclo unico in Ingegneria edile-Architettura per l’anno accademico 2023-2024.

    La prova di ammissione si svolgerà il griono 8 settembre 2023 presso il polo di Ingengeria in via G. Duranti 93, Perugia.

    I candidati possono iscriversi alla prova di ammissione fino al 30 agosto 2023 alle ore 13:00.

    Tutti i dettagli al seguente [link].

     

    Elezioni per la carica di presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Design per il Triennio Accademico

    Sono indette le elezioni per il conferimento della carica di Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Design per il Triennio Accademico 1-11-2023 / 31-10-2026.

    La prima votazione é fissata per il giorno 3/10/2023 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 attraverso il sistema UVOTE.

    Decreto Decano [link]

    Convocazione Elezioni Design [link]

    UNIVERSITY CHAPEL

    locandina unipg chapel2Lunedì 17 luglio pv, presso l’Aula Magna del Polo di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia, avrà luogo il concorso che, come ogni anno accademico, conclude l’insegnamento di “Architettura e Composizione 1” (secondo anno del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria edile-Architettura). Il programma prevede la presentazione di dieci proposte progettuali volte all’ideazione di una “University Chapel” nei giardini del Rettorato. Gli studenti autori del progetto primo classificato vinceranno un viaggio di studio in una città europea. Il premio è offerto dalla “Fondazione Carlo Lorenzini” di Perugia ed è parte del progetto “#Spazio ai Giovani Talenti”.

    Pubblicato il bando per la selezione per l’ammissione al corso di laurea professionalizzante in “Tecniche digitali per la gestione sostenibile delle costruzioni dell'ambiente e del territorio” a.a. 2023/2024

    td test 1080x1080È stato pubblicato il bando per la selezione per l’ammissione al corso di laurea triennale professionalizzante in “Tecniche digitali per la gestione sostenibile delle costruzioni dell'ambiente e del territorio” a.a. 2023/2024. La prova di ammissione si svolgerà il 7 settembre 2023 presso il Polo di Ingegneria – Via Duranti, 93 Perugia.

    I candidati possono iscriversi alla prova di ammissione fino all’ 11 agosto 2023 alle ore 13, attraverso la pagina https://unipg.esse3.cineca.it/Home.do.

     

    PhD Call 2023 Civil and Environmental Engineering

    unipg phd 202321 posizioni aperte per l'accesso all'International Doctoral Program in Civil and Environmental del nostro Dipartimento.

    Siamo alla ricerca di candidati eccezionali per condurre ricerche teoriche e applicate su argomenti all'avanguardia inerenti all'ingegneria civile e ambientale.

    Bandi, avvisi e modulistica sono disponibili al seguente [link].

    Decreto n°42/2022: borsa di studio "Verifica di reti di distribuzione in funzionamento intermittente"

    E’ indetta una selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 borsa di studio post laurea, per attività formativa in Fisica Teorica delle iterazioni fondamentali (resp. scientifico prof. dr. Marco Ferrante) da espletarsi presso il dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, secondo quanto indicato nel bando (pdf).

    Modello domanda [link].

    Decreto n°39 : approvazione verbali operazioni selettive borsa FABRE-ANAS-2021

    Si pubblica in allegato il decreto n. 39/2023 con l'approvazione dei verbali delle operazioni selettive per l’affidamento della borsa di ricerca finanziata da un’istituzione pubblica, sul tema “ Modellazione dell’effetto del danneggiamento sulla rigidezza statica e dinamica delle strutture ”, responsabile scientifico Prof. Filippo Ubertini (pdf).

    10° Seminario Nazionale “Siccità e crisi energetica: le sfide nella gestione dei sistemi acquedottistici” organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Perugia, La Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università

    thumbnail img1Il 10 febbraio 2023 si è tenuta in Bolzano, presso NOI Techpark Südtirol/Alto Adige, la X edizione del Seminario del Centro Studi Sistemi Idrici (CSSI) su “Siccità e crisi energetica: le sfide nella gestione dei sistemi acquedottistici”. L’evento ha registrato 121 partecipanti in presenza e 240 collegati da remoto.

    index

    Avviso di selezione per il finanziamento di mobilità docenti in uscita nell'ambito di Accordi di Cooperazione Internazionale – Anno Accademico 2022/2023

    L’Università degli Studi di Perugia procede ad una selezione volta al finanziamento di mobilità di professori ordinari, professori associati e ricercatori a tempo indeterminato e determinato e assegnisti di ricerca presso Istituzioni estere firmatarie di Accordi di Cooperazione Internazionale (non ricompresi nell’ambito degli accordi interistituzionali del Programma Erasmus+) con l’Università degli Studi di Perugia o di altri accordi di cooperazione interuniversitaria per lo sviluppo di corsi di studio finalizzati al rilascio di titoli doppi o congiunti, o presso enti/organizzazioni pubbliche o private, sedi Universitarie o centri di ricerca individuati in autonomia in virtù di collaborazioni internazionali in essere non ricomprese nell’ambito di Accordi di Cooperazione Internazionale.

    Bando Erasmus+ KA131 – Extra-UE per mobilità studenti verso Paesi Terzi non associati al Programma

    Bando Erasmus+ KA131 – Extra-UE per mobilità studenti verso Paesi Terzi non associati al Programma – Progetto n. 2021-1-IT02-KA131-HED-000007409

    Il Programma Erasmus+ attraverso l’Azione KA131 mobilità Extra UE consente a studenti universitari di svolgere un periodo di studio e tirocinio nei Paesi Terzi non associati al Programma (extraeuropei) in base ad accordi inter-istituzionali stipulati con le Università o le sedi ospitanti, conseguendo crediti formativi (CFU) con la garanzia di ottenere il riconoscimento delle attività svolte all’estero. I suddetti accordi di mobilità sono volti a sviluppare una dimensione internazionale nella formazione universitaria e stabiliscono il numero di studenti che possono fruire di un soggiorno presso ciascuna delle sedi. Gli accordi definiscono, inoltre, il ciclo e l’area di studio, e la durata del soggiorno, espressa in numero intero di mesi, per ogni candidato selezionato. L’avviso di selezione per l’Anno Accademico 2022/2023 prevede l’attribuzione di borse di mobilità per studenti del primo, secondo e terzo ciclo, iscritti all’Università degli Studi di Perugia, per lo svolgimento di un periodo di studio e tirocinio presso una delle sedi specificate nell’Allegato 1 al Bando. La mobilità degli studenti può svolgersi in qualsiasi ambito tematico/disciplina accademica e deve essere compatibile con gli obiettivi di apprendimento del corso di studio e con le necessità di sviluppo personale dello studente. La mobilità sia per studio sia per tirocinio consente anche la ricerca per tesi utile per il conseguimento del titolo finale del corso frequentato.

    Bando [link]

    Bando di selezione per contributi di mobilità nell'ambito di accordi di cooperazione internazionale A.A. 2022/2023

    L’avviso di selezione, per titoli, conoscenze linguistiche ed eventuale colloquio, prevede l’assegnazione di contributi di mobilità a fini di studio/tirocinio per studenti, dottorandi e specializzandi, che intendano svolgere attività formative curricolari all’estero nell’Anno Accademico 2022/2023, per un massimo di 6 mesi. Il bando prevede mobilità presso sedi con le quali siano stati attivati accordi di cooperazione internazionale, così come riportati nell’Allegato 1 al bando, o presso enti/organizzazioni pubbliche o private, sedi Universitarie o centri di ricerca individuati in autonomia con il supporto del docente relatore di tesi/tutor o Delegato Erasmus di Dipartimento/Delegato all’Internazionalizzazione, con la possibilità di seguire corsi e di usufruire delle strutture disponibili (laboratori, biblioteche, ecc.), svolgere ricerche finalizzate alla stesura di tesi, svolgere periodi di tirocinio formativo a fini didattici, in quanto parte integrante del corso di studio, presso Istituti ospitanti che non abbiano sede in Paesi Stati Membri dell’UE e Paesi terzi associati al Programma Erasmus+.

    Bando [link]

    Bando Erasmus+ Mobilità per TRAINEESHIP – Azione chiave 1 (KA1) – Call 2022

    Bando Erasmus+ Mobilità per TRAINEESHIP – Azione chiave 1 (KA1) – Call 2022 – Progetto n. 2022-1-IT02-KA131-HED-000056188

    Il Programma Erasmus+ mobilità per Traineeship consente a studenti e neo laureati di trascorrere un periodo di tirocinio presso Istituti di Istruzione Superiore oppure imprese, centri di formazione, centri di ricerca o altre organizzazioni situati in uno dei Paesi partecipanti al Programma. Lo status di studente Erasmus+ for Traineeship prevede che il tirocinio sia attinente al corso di studi del partecipante. Gli obiettivi specifici dell’esperienza sono quelli di offrire un primo contatto con il mondo del lavoro in un contesto socioculturale diverso da quello di origine, sostenere lo sviluppo delle competenze trasversali e integrare le cognizioni teoriche acquisite nei corsi accademici con periodi di stage aziendali e di tirocini. Il tirocinio può essere svolto interamente prima del conseguimento del titolo di studio oppure post-titolo. Solo nel primo caso si prevede il riconoscimento dell’attività svolta all’estero all’interno del corso di studi. I candidati che intendono effettuare la mobilità post-titolo, senza riscriversi ad un corso di studio dell’Ateneo, devono presentare la domanda di candidatura prima del conseguimento del titolo, ovvero quando sono ancora studenti regolarmente iscritti.

    Bando [link].

    Decreto 142/2022 proclamazione definitiva Giunta di Dipartimento

    Il direttore prof. dr. Giovanni Gigliotti decreta di proclamare definitivamente eletti i membri della Giunta del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, per la restante parte deltriennio accademico 2022–2025.

    Decreto [link].

    Decreto 141/2022 per la nomina del responsabile servizi informatici

    Il direttore prof. dr. Giovanni Gigliotti decreta di conferire, a decorrere dal 01/01/2023 e fino a diversa determinazione, al Dott. Andrea Di Lello l’incarico di responsabile del settore informatica del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.

    Decreto [link].

    Decreto 140/2022 di proclamazione dei provvisoriamente eletti membri della Giunta del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

    Decreto del direttore prof. dr. Giovanni Gigliotti di proclamazione provvisoria dei membri eletti per la Giunta del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, per la restante parte del triennio accademico 2022-2025.

    Decreto [link].

    Decreto 139/2022 nomina per la commissione di seggio elezioni Giunta del Dipartimento di Ingengeria Civile e Ambientale

    Il direttore prof. dr. Giovanni Gigliotti decreta di nominare la commissione di seggio per le votazioni per l’elezione della Giunta
    del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale per la restante parte del triennio accademico 2022–2025 nella seguente composizione:

    Prof. Renato Morbidelli professore I fascia, presidente
    Prof.ssa Silvia Meniconi professore II fascia, vicepresidente
    Dott. Nicola Cavalagli, ricercatore di ruolo
    Dott.ssa Teresa Nocera, rappresentante personale TAB con funzioni di segretario verbalizzante.

    Decreto [link].

    Decreto del Direttore n°128/2022 per la Commissione Paritetica per la Didattica del Dipartimento di Ingegnere Civile e Ambientale triennio 2022/2025

    Decreto del Direttore prof. dr. Giovanni Gigliotti per la proclamazione definitiva degli eletti, per la restante parte del Triennio Accademico 2022/2025, dei componenti della commissione paritetica per la didattica del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.

    Decreto [link].

    PROGRAMMI INTENSIVI MISTI

    All'indirizzo internet: https://www.unipg.it/internazionale/bandi-e-news è disponibile il Bando Erasmus+ “Programmi Intensivi Misti” (Blended Intensive Programmes - BIP) Azione chiave 1 (KA1), rivolto a qualsiasi struttura dell’Ateneo (Dipartimenti/Centri di Ricerca/Scuole).

    Gli Erasmus Blended Intensive Programmes (BIP) permettono di portare a termine un’esperienza di internazionalizzazione che combini una mobilità fisica a breve termine all'estero con una componente virtuale obbligatoria, al fine di creare maggiori opportunità di apprendimento internazionale e supportare lo sviluppo di modalità di apprendimento e insegnamento innovative.

    I docenti e ricercatori interessati a presentare una candidatura per la realizzazione di Programmi Intensivi Misti (BIP) nell’ambito del Programma Erasmus+ sono invitati a partecipare all'incontro informativo che si svolgerà per via telematica, sulla Piattaforma Microsoft Teams, il giorno giovedì 10 novembre 2022 alle ore 09:00 collegandosi al link

    In memoria di Flaminia Ventura

    FLAMINIA VENTURA

    foto meeting life clivutUn lutto gravissimo ha colpito la nostra Comunità Accademica, questa mattina è venuta a mancare prematuramente la Collega Flaminia Ventura lasciando in tutti noi un dolore immenso e incolmabile.

    Durante tutta la Sua carriera, Flaminia ha avuto modo di mettere in evidenza le Sue immense qualità scientifiche e organizzative, accompagnate da un valore umano di grande spessore.

    Flaminia Ventura nasce a Roma dove consegue la maturità Classica per poi iscriversi alla Facoltà di Agraria di Perugia, laureandosi in Scienze Agrarie con il massimo dei voti. Il suo percorso formativo si completa con un Master presso l’Università Bocconi in Gestione delle Imprese Agricole e un PhD in Social Science presso l’Università di Wageningen (Olanda).

    Dal 1990 ad oggi ha fatto parte del corpo accademico dell'Università degli Studi di Perugia, per il Settore Scientifico Disciplinare "Economia Agraria ed Estimo", prima presso la Facoltà di Agraria e quindi, dal 2012, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.

    Nel corso degli anni ha ricoperto importanti incarichi, quali Direttore del Cesar Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale di Assisi dal 1988 al 1991, consulente dell’AGER nel gruppo di lavoro per la redazione dei Programmi di Attuazione delle Misure di Accompagnamento della PAC in diversi settori dell’agricoltura; Membro del Network Europeo per “Women in Rural Development” organizzato dal Centro VHS di Bergen (Olanda); Responsabile del Carrefour Umbria-Centro di informazione e animazione rurale della DG X della Commissione Europea.

    Flaminia è stata Membro della Segreteria Tecnica di diversi Ministri delle Politiche Agricole, qualunque fosse la loro appartenenza politica, a dimostrazione delle non comuni doti professionali che l'hanno anche portata alla nomina di Accademica dei Georgofili.

    Nel corso della sua carriera accademica è stata Responsabile Scientifico di numerosissimi Progetti nazionali ed internazionali, che hanno contribuito alla crescita dell'Agricoltura Italiana ed Europea.

    Stipula Accordi Erasmus+ extra-UE

    Contributi di mobilità per studenti e staff - esclusivamente in uscita - presso Istituti di Istruzione Superiore riconosciuti dalle autorità competenti situati in un Paese Terzo non associato al Programma (https://erasmus-plus.ec.europa.eu/it/programme-guide/part-a/eligible-countries) con cui sia attivo un Accordo inter-istituzionale Erasmus+.

    Il modulo per l'agreement è disponibile al seguente [link].

    Bando Erasmus+ Mobilità a fini di STUDIO – Azione chiave 1 (KA1) – Call 2021

    Uscito il Bando di selezione - aperto a tutti gli studenti dell'Università degli Studi di Perugia regolarmente iscritti ad uno dei corsi di laurea, laurea magistrale, LM a ciclo unico, master, perfezionamento, specializzazione, dottorato - al fine di assegnare contributi di mobilità a fini di studio nell'ambito del Programma Erasmus+ per l'A.A.2022/23.

    Informazioni di Ateneo su unipg.it [link].

    Informazioni di Dipartimento in sezione INTERNAZIONALE.

    2° CEEPHD Day of DICA – Department of Excellence – October 28th 2021, 9:30 am (CET, online)

    immagine 2nd phd dayThe Second “CEE_PhD Day” of the DICA International and Industrial Doctoral Program in “Civil and Environmental Engineering” will be held on October 28th from 9:30 am to 6:15 pm (CET) on Microsoft Teams Platform. During the day, the students of the XXXV and XXXVI Cycles will present their research activities carried out at UNIPG in collaboration with various international and industrial partners in front of the International Faculty Board. The program of the day with the titles of the speeches is available [here].

    The direct link to the meeting is provided below:

    https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a7d6aa3b5247b4118802a32be525478a0%40thread.tacv2/1634118120410?context=%7b%22Tid%22%3a%22067e7d20-e70f-42c6-ae10-8b07e8c4a003%22%2c%22Oid%22%3a%2237473c78-f962-4128-b558-1788d9345a92%22%7d

    1st Final Year Meeting of CEEPhD

    1st cee phd day october 2020 1The 1st final Year meeting the International PhD Program in Civil and Environmental Engineering will take place on Monday October 26th 2020 at 2:00 pm on Teams platform. The schedule of the meeting is available [here].

     

     

    The call for the International PhD Program in Civil and Environmental Engineering (A.Y. 2020-2021) is now open

    bando 2020 2021The call for applicants for the International PhD Program in Civil and Environmental Engineering for the A.Y. 2020-2021 (XXXVI Cycle) is now open.

    The call and the instructions to apply are available at the following link:

    https://www.unipg.it/didattica/dottorati-di-ricerca/bandi-avvisi-e-modulistica

    The deadline for application is July 31st.

    Il DICA tra i 180 Dipartimenti di Eccellenza in Italia

    2018 01 10 logo anvurIl DICA è stato inserito dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR ) tra i 180 Dipartimenti di Eccellenza in Italia e in particolare tra i 14 dell’Area 08 – Ingegneria Civile e Architettura. La selezione è stata effettuata sulla base dei risultati ottenuti dal Dipartimento nel campo della ricerca scientifica e sulla base di un progetto quinquennale di sviluppo, incentrato sul potenziamento della ricerca e della didattica sui temi della protezione del costruito dai rischi naturali - in particolare sismico, idrogeologico e ambientale - e della gestione dei sistemi idrici.  Al DICA va un finanziamento complessivo di oltre 7 MLN di Euro.

    L’elenco di tutti i Dipartimenti Italiani destinatari del finanziamento è disponibile qui

    FATTURAZIONE ELETTRONICA - CODICE UNIVOCO UFFICIO

    Si comunica ai fornitori del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale che, al fine dell'emissione della fattura elettronica, il Codice Univoco Ufficio è : XZS6P0

    In fattura dovrà obbligatoriamente essere evidenziato:

    • il riferimento al rispetto della regola dello "split payment", con una dicitura del tipo "scissione dei pagamenti ex art. 17 ter DPR 633/72" o simile;
    • il numero di ordine o contratto comunicato dal Dipartimento
    • se comunicati, il CIG e il CUP.

     

    • Details
    • Share
      • Facebook
      • Twitter
      • Google+
      • LinkedIn
    • Tools
      • Print
      • Send email
    • Table of content
      • Browse

        COLLEGAMENTI UTILI

        • Rubrica di Ateneo
        • Portale d’Ateneo
        • Servizi on line
        • Sistema U-Gov
        • Job placement
        • Amministrazione Trasparente
        • Presidio della Qualità di Ateneo

        banner crp

        Dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale
        Università degli Studi di Perugia
        Via G. Duranti - Perugia
        Email dipartimento.ing1@unipg.it
        PEC dipartimento.ing1@cert.unipg.it
        Go top
        Table of content
        • Go to page start
        Questo sito web utilizza cookie tecnici per migliorare l'esperienza di navigazione, senza tracciare alcun dato personale. In alcune pagine possono essere inclusi anche contenuti di terze parti (Cerca con Google, Google Maps, YouTube) che raccolgono cookie di profilazione. Selezionando 'Accetto' si dà il consenso alla visualizzazione di contenuti di terze parti. Selezionando 'Nego' i contenuti di terze parti non verranno mostrati.