Menu
  • Open submenu (Home)Home
  • Open submenu (Eccellenza)Eccellenza
  • Open submenu (Struttura)Struttura
  • Open submenu (Didattica)Didattica
  • Open submenu (Dottorato)Dottorato
  • Open submenu (Ricerca)Ricerca
  • Open submenu (Internazionale)Internazionale
  • Open submenu (Laboratori)Laboratori
  • Open submenu (Bandi)Bandi
  • Open submenu (Qualità)Qualità
  • Master school
Close submenuHome
  • Presentazione
  • Open submenu (Notizie ed Eventi)Notizie ed Eventi
  • Galleria fotografica
Close submenuNotizie ed Eventi
  • Notizie per gli Studenti
  • Seminari, conferenze e visite di istruzione
  • Archivio notizie
Close submenuEccellenza
  • Stato di avanzamento del progetto (marzo 2022)
  • Potenziamento dei Laboratori esistenti
  • Il Nuovo Laboratorio Integrato per Prove su Materiali e Strutture
Close submenuStruttura
  • Sedi e contatti
  • Open submenu (Organizzazione)Organizzazione
  • Personale
  • Qualità
Close submenuOrganizzazione
  • Organigramma
  • Direttore
  • Giunta
  • Open submenu (Consiglio)Consiglio
  • Delegati del Dipartimento
  • Commissione Paritetica per la Didattica
  • Gruppi di Riesame
  • Comitato di Indirizzo
  • Regolamento
  • Coronavirus: comunicazioni
  • Sicurezza - Prevenzione e protezione dai rischi
Close submenuConsiglio
  • Componenti
  • Verbali e atti
  • Informativa
Close submenuDidattica
  • Open submenu (Iscriversi)Iscriversi
  • Open submenu (Studiare)Studiare
  • Laurearsi
  • Open submenu (Notizie per gli Studenti)Notizie per gli Studenti
  • Esami di Stato
  • Stages
  • Seminari, conferenze e visite di istruzione
  • UniStudium
  • Centro Servizi Bibliotecari
  • Valutazione della didattica
  • Master
Close submenuIscriversi
  • Accesso ai corsi
  • Informazioni sui corsi
Close submenuStudiare
  • Lauree Triennali
  • Lauree Magistrali
  • Lauree Magistrali a ciclo unico
  • Programmi dei Corsi
  • Orario delle lezioni
  • Calendario esami
  • Piano di studi
Close submenuNotizie per gli Studenti
  • Notizie - Civile Triennale
  • Notizie - Design
  • Notizie - Tecniche Digitali
  • Notizie - Edile Architettura
  • Notizie - Civile Magistrale
  • Notizie - Ing. Ambientale e Tutela del Territorio
  • Notizie - Planet Life Design
  • Notizie - Ingegneria dei Materiali e Processi Sostenibili
Close submenuDottorato
  • Coordinatore
  • Partner Accademici Internazionali
  • Partner Industriali
  • Collegio Docenti
  • Open submenu (Dottorandi)Dottorandi
  • Dottori di Ricerca
  • Open submenu (Attività didattiche)Attività didattiche
  • Comitato di Indirizzo
  • Avvisi
  • Bandi
Close submenuDottorandi
  • Ciclo XXXV
  • Ciclo XXXVII
  • Ciclo XXXVIII
  • Ciclo XXXIX
  • Ciclo XL
  • International Doctorate in Civil and Environmental Engineering at UNIFI (XXXIV Cycle and before)
Close submenuAttività didattiche
  • Offerta formativa erogata (Ciclo XXXV)
  • Offerta formativa erogata (Ciclo XXXVI)
  • Organizzazione delle Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXVI)
  • Organizzazione delle Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXVII)
  • Programma Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXVII)
  • Organizzazione delle Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXVIII)
  • Programma Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXVIII)
  • Organizzazione delle Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXIX)
  • Programma Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXIX)
  • Programma Attività Didattiche Formative (Ciclo XL)
Close submenuRicerca
  • Open submenu (Aree tematiche)Aree tematiche
  • Open submenu (Gruppi di Ricerca)Gruppi di Ricerca
  • Open submenu (Progetti di ricerca)Progetti di ricerca
  • Pubblicazioni
Close submenuAree tematiche
  • Open submenu (Ingegneria Civile)Ingegneria Civile
  • Open submenu (Ingegneria Edile-Architettura)Ingegneria Edile-Architettura
  • Open submenu (Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio)Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
  • Open submenu (Ingegneria Multidisciplinare)Ingegneria Multidisciplinare
Close submenuIngegneria Civile
  • Azioni del vento su edifici alti
  • Calcestruzzi con aggregati riciclati
  • Caratterizzazione prestazionale di materiali per infrastrutture viarie
  • Modellazione costitutiva del comportamento meccanico dei mezzi granulari a scala micro- e macroscopica
  • Modellazione costitutiva del comportamento termo-idro-meccanico (THM) dei terreni a grana fine a piccole e grandi deformazioni
  • Modellazione costitutiva di terreni granulari cementati soggetti a fenomeni di degradazione chimica (weathering) nell’ambito della teoria della plasticità con incrudimento generalizzato
  • Monitoraggio continuo dell'integrità strutturale
  • Omogeneizzazione di murature non periodiche
  • Resistenza al fuoco di elementi in c.a. e c.a.p.
  • Sensori cementizi nanomodificati
  • Tecniche innovative di controllo della risposta dinamica delle strutture
  • Tecniche innovative per il controllo delle infrastrutture viarie
  • Risposta sismica di dighe in terra
Close submenuIngegneria Edile-Architettura
  • Tema di ricerca...
Close submenuIngegneria per l'Ambiente e il Territorio
  • Gestione sostenibile della risorsa idrica
  • Materiali "green" e ri-valorizzazione di scarti agro-alimentari e forestali
  • Modellazione numerica dei processi elettro-chemo-idro-meccanici accoppiati nelle applicazioni della elettroosmosi alla decontaminazione di siti inquinati e nella realizzazione di barriere elettrocinetiche per il contenimento degli inquinanti.
  • Modelli teorici per la reattività chimica
  • Preparazione di polveri di TiO2 e valutazione della loro efficienza fotocatalitica
Close submenuIngegneria Multidisciplinare
  • Biomateriali e Ingegneria tissutale
  • Materiali a cambiamento di fase (PCM) nanocaricati per accumulo termico
  • Materiali funzionali
  • Materiali per l’aerospazio e le alte temperature
  • Studio di processi chimici elementari coinvolgenti specie ioniche d’interesse per l’atmosfera della Terra e di altri pianeti del Sistema Solare
Close submenuGruppi di Ricerca
  • Open submenu (Botanica Ambientale ed Applicata)Botanica Ambientale ed Applicata
  • Open submenu (Disegno e Architettura)Disegno e Architettura
  • Open submenu (Ingegneria Geotecnica)Ingegneria Geotecnica
  • Open submenu (Scienza e Tecnologia dei Materiali )Scienza e Tecnologia dei Materiali
  • Open submenu (Scienza delle Costruzioni)Scienza delle Costruzioni
  • Open submenu (Tecnica delle Costruzioni)Tecnica delle Costruzioni
Close submenuBotanica Ambientale ed Applicata
  • Marco FORNACIARI DA PASSANO
  • Fabio ORLANDI
  • Tommaso BONOFIGLIO
Close submenuDisegno e Architettura
  • Paolo BELARDI
  • Fabio BIANCONI
  • Fabrizio FIORINI
  • Valeria MENCHETELLI
  • Giovanna RAMACCINI
Close submenuIngegneria Geotecnica
  • Claudio TAMAGNINI
  • Diana SALCIARINI
  • Giulia FANELLI
  • Federica RONCHI
Close submenuScienza e Tecnologia dei Materiali
  • Jose Maria KENNY
  • Luigi TORRE
  • Luca VALENTINI
  • Debora PUGLIA
  • Andrea TERENZI
  • Silvia BITTOLO BON
  • Franco DOMINICI
  • Antonio IANNONI
  • Maurizio NATALI
  • Roberto PETRUCCI
  • Marco RALLINI
  • Francesca LUZI
  • Ivan PURI
Close submenuScienza delle Costruzioni
  • Vittorio GUSELLA
  • Massimiliano GIOFFRE'
  • Federico CLUNI
  • Nicola CAVALAGLI
  • Chiara PEPI
  • Laura SEVERINI
Close submenuTecnica delle Costruzioni
  • A. Luigi MATERAZZI
  • Filippo UBERTINI
  • Marco MEZZI
  • Marco BRECCOLOTTI
  • Ilaria VENANZI
  • Antonella D'ALESSANDRO
Close submenuProgetti di ricerca
  • Progetti anno 2024
  • Progetti anno 2022
  • Progetti anno 2021
  • Progetti anno 2015
  • Progetti anno 2013
  • Progetti anno 2012
  • Progetti anno 2011
  • Progetti anno 2010
Close submenuInternazionale
  • College Italia a New York
Close submenuLaboratori
  • Open submenu (Sede Principale)Sede Principale
  • Open submenu (Sede di San Pietro)Sede di San Pietro
  • Open submenu (Sede di Terni)Sede di Terni
  • Open submenu (Sede di Foligno)Sede di Foligno
Close submenuSede Principale
  • Campo sperimentale di Ingegneria delle Acque
  • Laboratorio Didattico di Ingegneria Edile-Architettura
  • Laboratorio di Dinamica delle Strutture
  • Laboratorio di Disegno Automatico
  • Laboratorio di Geotecnica
  • Laboratorio di Grafica Multimediale
  • Laboratorio di Informatica
  • Laboratorio di Ingegneria delle Acque
  • Laboratorio di Modellazione e Progettazione
  • Laboratorio di Tecnologie Chimiche
  • Laboratorio di Urbanistica
Close submenuSede di San Pietro
  • Laboratorio di Aerobiologia Applicata
  • Laboratorio di Biologia del Restauro
  • Laboratorio delle Biorisorse Vegetali per l'Ambiente e il Territorio
  • Laboratorio di Botanica Ambientale ed Applicata
  • Laboratorio di Chimica delle Biomasse di Uso Agrario
  • Laboratorio di Fenologia e Bioritmi
  • Laboratorio Residui di Prodotti Naturali e di Sintesi
Close submenuSede di Terni
  • Laboratorio Prove Materiali per l'Ingegneria Strutturale (RITAM)
  • Laboratorio di Scienza e Tecnologia dei Materiali
Close submenuSede di Foligno
  • Laboratorio Prove Materiali – Sezione Infrastrutture Viarie
  • Laboratorio Prove Materiali – Sezione Strutture
Close submenuBandi
  • Bandi Premi di Laurea
  • Bandi Borse di Studio
  • Bandi assegni di ricerca
  • Bandi tutorato
  • Prestazioni professionali/occasionali
  • Bandi supporto alla didattica
  • Bandi Tirocinio
  • Altri avvisi ed atti
Close submenuQualità
  • Open submenu (Organi e funzioni del sistema per l'AQ)Organi e funzioni del sistema per l'AQ
  • Procedure di AQ
  • Documenti e Strumenti
  • Verbali
  • Segnalazioni e suggerimenti
  • Valutazione degli studenti
Close submenuOrgani e funzioni del sistema per l'AQ
  • Organigramma
  • Ricerca e terza missione
  • Open submenu (Didattica)Didattica
Close submenuDidattica
  • Comitato di Indirizzo
Search
    Nessun risultato
    Vai al contenuto principale
    • Portale d'Ateneo
    • Posta elettronica
    • SOL - Segreterie On Line
    • Area Riservata
    • Ingrandisci testo
    • Font OpenDyslexic
    • Accetta cookie di terze parti
    • Blocca cookie di terze parti
    FacebookAbbonati al feedAmministrazione trasparenteGestione auleContatti-Dove siamoArea RiservataSegreterie On Line

    Dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale
    Università degli Studi di Perugia

    Vai al sito di Ateneo
    Logo Dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale
    Menu
    • Home
      • Presentazione
      • Notizie ed Eventi
        • Notizie per gli Studenti
        • Seminari, conferenze e visite di istruzione
        • Archivio notizie
      • Galleria fotografica
    • Eccellenza
      • Stato di avanzamento del progetto (marzo 2022)
      • Potenziamento dei Laboratori esistenti
      • Il Nuovo Laboratorio Integrato per Prove su Materiali e Strutture
    • Struttura
      • Sedi e contatti
      • Organizzazione
        • Organigramma
        • Direttore
        • Giunta
        • Consiglio
          • Componenti
          • Verbali e atti
          • Informativa
        • Delegati del Dipartimento
        • Commissione Paritetica per la Didattica
        • Gruppi di Riesame
        • Comitato di Indirizzo
        • Regolamento
        • Coronavirus: comunicazioni
        • Sicurezza - Prevenzione e protezione dai rischi
      • Personale
      • Qualità
    • Didattica
      • Iscriversi
        • Accesso ai corsi
        • Informazioni sui corsi
      • Studiare
        • Lauree Triennali
        • Lauree Magistrali
        • Lauree Magistrali a ciclo unico
        • Programmi dei Corsi
        • Orario delle lezioni
        • Calendario esami
        • Piano di studi
      • Laurearsi
      • Notizie per gli Studenti
        • Notizie - Civile Triennale
        • Notizie - Design
        • Notizie - Tecniche Digitali
        • Notizie - Edile Architettura
        • Notizie - Civile Magistrale
        • Notizie - Ing. Ambientale e Tutela del Territorio
        • Notizie - Planet Life Design
        • Notizie - Ingegneria dei Materiali e Processi Sostenibili
      • Esami di Stato
      • Stages
      • Seminari, conferenze e visite di istruzione
      • UniStudium
      • Centro Servizi Bibliotecari
      • Valutazione della didattica
      • Master
    • Dottorato
      • Coordinatore
      • Partner Accademici Internazionali
      • Partner Industriali
      • Collegio Docenti
      • Dottorandi
        • Ciclo XXXV
        • Ciclo XXXVII
        • Ciclo XXXVIII
        • Ciclo XXXIX
        • Ciclo XL
        • International Doctorate in Civil and Environmental Engineering at UNIFI (XXXIV Cycle and before)
      • Dottori di Ricerca
      • Attività didattiche
        • Offerta formativa erogata (Ciclo XXXV)
        • Offerta formativa erogata (Ciclo XXXVI)
        • Organizzazione delle Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXVI)
        • Organizzazione delle Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXVII)
        • Programma Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXVII)
        • Organizzazione delle Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXVIII)
        • Programma Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXVIII)
        • Organizzazione delle Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXIX)
        • Programma Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXIX)
        • Programma Attività Didattiche Formative (Ciclo XL)
      • Comitato di Indirizzo
      • Avvisi
      • Bandi
    • Ricerca
      • Aree tematiche
        • Ingegneria Civile
          • Azioni del vento su edifici alti
          • Calcestruzzi con aggregati riciclati
          • Caratterizzazione prestazionale di materiali per infrastrutture viarie
          • Modellazione costitutiva del comportamento meccanico dei mezzi granulari a scala micro- e macroscopica
          • Modellazione costitutiva del comportamento termo-idro-meccanico (THM) dei terreni a grana fine a piccole e grandi deformazioni
          • Modellazione costitutiva di terreni granulari cementati soggetti a fenomeni di degradazione chimica (weathering) nell’ambito della teoria della plasticità con incrudimento generalizzato
          • Monitoraggio continuo dell'integrità strutturale
          • Omogeneizzazione di murature non periodiche
          • Resistenza al fuoco di elementi in c.a. e c.a.p.
          • Sensori cementizi nanomodificati
          • Tecniche innovative di controllo della risposta dinamica delle strutture
          • Tecniche innovative per il controllo delle infrastrutture viarie
          • Risposta sismica di dighe in terra
        • Ingegneria Edile-Architettura
          • Tema di ricerca...
        • Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
          • Gestione sostenibile della risorsa idrica
          • Materiali "green" e ri-valorizzazione di scarti agro-alimentari e forestali
          • Modellazione numerica dei processi elettro-chemo-idro-meccanici accoppiati nelle applicazioni della elettroosmosi alla decontaminazione di siti inquinati e nella realizzazione di barriere elettrocinetiche per il contenimento degli inquinanti.
          • Modelli teorici per la reattività chimica
          • Preparazione di polveri di TiO2 e valutazione della loro efficienza fotocatalitica
        • Ingegneria Multidisciplinare
          • Biomateriali e Ingegneria tissutale
          • Materiali a cambiamento di fase (PCM) nanocaricati per accumulo termico
          • Materiali funzionali
          • Materiali per l’aerospazio e le alte temperature
          • Studio di processi chimici elementari coinvolgenti specie ioniche d’interesse per l’atmosfera della Terra e di altri pianeti del Sistema Solare
      • Gruppi di Ricerca
        • Botanica Ambientale ed Applicata
          • Marco FORNACIARI DA PASSANO
          • Fabio ORLANDI
          • Tommaso BONOFIGLIO
        • Disegno e Architettura
          • Paolo BELARDI
          • Fabio BIANCONI
          • Fabrizio FIORINI
          • Valeria MENCHETELLI
          • Giovanna RAMACCINI
        • Ingegneria Geotecnica
          • Claudio TAMAGNINI
          • Diana SALCIARINI
          • Giulia FANELLI
          • Federica RONCHI
        • Scienza e Tecnologia dei Materiali
          • Jose Maria KENNY
          • Luigi TORRE
          • Luca VALENTINI
          • Debora PUGLIA
          • Andrea TERENZI
          • Silvia BITTOLO BON
          • Franco DOMINICI
          • Antonio IANNONI
          • Maurizio NATALI
          • Roberto PETRUCCI
          • Marco RALLINI
          • Francesca LUZI
          • Ivan PURI
        • Scienza delle Costruzioni
          • Vittorio GUSELLA
          • Massimiliano GIOFFRE'
          • Federico CLUNI
          • Nicola CAVALAGLI
          • Chiara PEPI
          • Laura SEVERINI
        • Tecnica delle Costruzioni
          • A. Luigi MATERAZZI
          • Filippo UBERTINI
          • Marco MEZZI
          • Marco BRECCOLOTTI
          • Ilaria VENANZI
          • Antonella D'ALESSANDRO
      • Progetti di ricerca
        • Progetti anno 2024
        • Progetti anno 2022
        • Progetti anno 2021
        • Progetti anno 2015
        • Progetti anno 2013
        • Progetti anno 2012
        • Progetti anno 2011
        • Progetti anno 2010
      • Pubblicazioni
    • Internazionale
      • College Italia a New York
    • Laboratori
      • Sede Principale
        • Campo sperimentale di Ingegneria delle Acque
        • Laboratorio Didattico di Ingegneria Edile-Architettura
        • Laboratorio di Dinamica delle Strutture
        • Laboratorio di Disegno Automatico
        • Laboratorio di Geotecnica
        • Laboratorio di Grafica Multimediale
        • Laboratorio di Informatica
        • Laboratorio di Ingegneria delle Acque
        • Laboratorio di Modellazione e Progettazione
        • Laboratorio di Tecnologie Chimiche
        • Laboratorio di Urbanistica
      • Sede di San Pietro
        • Laboratorio di Aerobiologia Applicata
        • Laboratorio di Biologia del Restauro
        • Laboratorio delle Biorisorse Vegetali per l'Ambiente e il Territorio
        • Laboratorio di Botanica Ambientale ed Applicata
        • Laboratorio di Chimica delle Biomasse di Uso Agrario
        • Laboratorio di Fenologia e Bioritmi
        • Laboratorio Residui di Prodotti Naturali e di Sintesi
      • Sede di Terni
        • Laboratorio Prove Materiali per l'Ingegneria Strutturale (RITAM)
        • Laboratorio di Scienza e Tecnologia dei Materiali
      • Sede di Foligno
        • Laboratorio Prove Materiali – Sezione Infrastrutture Viarie
        • Laboratorio Prove Materiali – Sezione Strutture
    • Bandi
      • Bandi Premi di Laurea
      • Bandi Borse di Studio
      • Bandi assegni di ricerca
      • Bandi tutorato
      • Prestazioni professionali/occasionali
      • Bandi supporto alla didattica
      • Bandi Tirocinio
      • Altri avvisi ed atti
    • Qualità
      • Organi e funzioni del sistema per l'AQ
        • Organigramma
        • Ricerca e terza missione
        • Didattica
          • Comitato di Indirizzo
      • Procedure di AQ
      • Documenti e Strumenti
      • Verbali
      • Segnalazioni e suggerimenti
      • Valutazione degli studenti
    • Master school
    • It
    • En
    • Sei qui:  
    • Dottorato
    • Attività didattiche
    • Organizzazione delle Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXIX)

    Organizzazione delle Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXIX)

    • Dettagli
    • Condividi
      • Facebook
      • Twitter
      • Google+
      • LinkedIn
    • Strumenti
      • Stampa
      • Invia per email
    • Sommario
      • Sfoglia

        Il Dottorato, interamente in lingua inglese, presenta una articolazione delle attività formative e di ricerca strutturata in modo puntuale, come descritto nel regolamento del corso e come di seguito riassunto per il XXXIX Ciclo.

        Oltre alla attività di ricerca, agli allievi è richiesto conseguire almeno 30 CFU (1 CFU=6 ore di didattica frontale) nel triennio da corsi offerti dal Collegio dei Docenti. I corsi tenuti da esperti internazionali sono di norma erogati in modalità ibrida, promuovendone così la diffusione anche tra gli altri dottorati dell’Ateneo e di altre Università Italiane, incrementando la visibilità e la reputazione del Corso. Al fine di completare la propria formazione, il dottorando è inoltre stimolato a partecipare ad altre attività formative (e.g. seminari) e a presentare i risultati della propria ricerca nell’ambito di convegni scientifici internazionali e pubblicarli in riviste scientifiche internazionali ad elevato impatto. Tali attività concorrono alla formulazione del giudizio di ammissione all’esame finale da parte del Collegio dei Docenti. Gli iscritti al Dottorato devono inoltre conseguire, entro la fine del corso di dottorato, una certificazione di conoscenza della lingua inglese almeno pari al livello B2. A tal fine, gli iscritti possono avvalersi di corsi e verifiche offerti dal Centro Linguistico di Ateneo.

        All’avvio del ciclo verrà proposto ai dottorandi un programma di attività didattiche formative formalmente attribuite ai docenti del Collegio o a esperti esterni.

        Ogni anno il dottorando presenta al Collegio un piano scientifico-didattico individuale (Career Development Plan) relativo alle attività formative e di ricerca previste per quell’anno, tenuto conto della seguente suddivisione:

        • I anno: dedicato all’orientamento scientifico e all’acquisizione delle necessarie competenze specialistiche per sviluppare, di concerto con il tutor, un adeguato progetto di ricerca che sarà poi oggetto della Tesi di Dottorato.
        • II e III anno: dedicati principalmente al lavoro di ricerca inerente alla tesi ed alla partecipazione a eventi scientifici nazionali e internazionali nel proprio settore.

        Entro i primi tre mesi dall’avvio del Ciclo di Dottorato i dottorandi presentano brevemente al Collegio il proprio piano formativo individuale e il tema di ricerca prescelto di concerto con il tutor (flash kickoff presentations).

        Alla fine di ogni anno accademico il dottorando consegna al coordinatore una relazione scientifico-didattica concernente tutte le attività formative e di ricerca espletate ed espone pubblicamente di fronte al Collegio dei docenti lo stato di avanzamento della propria ricerca. Sulla base della relazione e dell’esposizione il Collegio dei Docenti delibera in merito al passaggio all’anno successivo.

        Alla fine del terzo anno i dottorandi devono presentare una relazione conclusiva sulle attività svolte nel corso dei tre anni di Dottorato, cui fa seguito la formulazione di un giudizio di merito da parte del Collegio dei Docenti, tenuto conto del complesso delle attività svolte e dei prodotti della ricerca. Il titolo di dottore di ricerca viene rilasciato a seguito della positiva valutazione di una tesi di ricerca che contribuisca all'avanzamento delle conoscenze o al perfezionamento delle metodologie nel campo di indagine prescelto. La tesi è valutata da almeno due docenti di elevata qualificazione, dei quali almeno uno appartenente a istituzioni estere, esterni all’Università degli Studi di Perugia e agli eventuali Atenei od enti convenzionati o consorziati. I valutatori esprimono per iscritto il proprio giudizio analitico sulla tesi, proponendone al Collegio dei Docenti l'ammissione alla discussione pubblica o il rinvio, se ritengono necessarie significative integrazioni o correzioni.

        In caso di giudizio dei valutatori che non prevede il rinvio, la tesi è ammessa alla discussione pubblica. Essa si svolge in lingua inglese innanzi ad una commissione composta da tre membri italiani o stranieri, scelti tra professori universitari specificamente qualificati nelle tematiche affrontate nella tesi. Almeno due membri devono appartenere a università italiane o estere non formalmente coinvolte nel Corso di Dottorato e non devono essere componenti del Collegio dei Docenti. La commissione può essere integrata da non più di due esperti appartenenti a strutture di ricerca pubbliche e private, anche straniere, di particolare competenza documentata sull'argomento della tesi. 

        Si riporta di seguito il programma preliminare degli insegnamenti che saranno erogati per il XXXIX Ciclo

        n.

        Denominazione dell’insegnamento

        Numero di ore totali sull’intero ciclo

        Distribuzione durante il ciclo di dottorato (anni in cui l’insegnamento è attivo)

        Descrizione del corso

        1.

        Smart Materials for Interactive Environments and Intelligent Structures  

        30  


        primo anno
        secondo anno
        terzo anno
          

        Il corso presenta una ampia introduzione ai principi fisico-meccanici che stanno alla base del funzionamento dei materiali nanostrutturati funzionalizzati, con varie applicazioni nell'ambito della sensoristica avanzata, ivi inclusi sistemi di misura delle tensioni/pressioni, deformazioni, della temperatura, di grandezze ottiche e bioelettriche.
        Il corso presenta altresì applicazioni pratiche nell'ambito di problemi di ingegneria, tra i quali il monitoraggio intelligente di strutture dell'ingegneria civile mediante impiego di materiali ed elementi strutturali intelligenti.
        Agli studenti è richiesto di completare un set di prove di laboratorio e di elaborare un progetto finale che consiste nella proposta di una rete di monitoraggio intelligente per un problema di ingegneria civile.

        Docenti: Filippo Ubertini, Luca Valentini, Antonella D'Alessandro.  

        2.

        Structural Health Monitoring based on Data Science techniques  

        18  


        primo anno
        secondo anno
        terzo anno
          

        Il corso è tenuto tipicamente da docenti internazionali di chiara fama nel settore (in cicli precedenti è stato tenuto dal Prof Simon Laflamme - XXXV - e dal Prof Piervincenzo Rizzo - XXXVII) eventualmente coinvolgendo anche membri del Collegio dei Docenti. Lo scopo del corso è quello di fornire un inquadramento generale nell'ambito del monitoraggio strumentale dell'integrità delle strutture, con focus di ricerca sugli aspetti maggiormente di frontiera quale quelli legati all'impiego dei metodi dell'intelligenza artificiale e della scienza dei dati, nonchè quelli associati alle nuove tecnologie nell'ambito della sensoristica (e.g. large area electronics, smart materials, tecniche di monitoraggio SAR da satellite).


        Responsabile/coordinatore/docente del corso: Prof Filippo Ubertini  

        3.

        Rischio e Affidabilità nell'Ingegneria Civile e Ambientale  

        18  


        primo anno
        secondo anno
        terzo anno
          

        Descrizione del corso: Il corso si propone di fornire agli studenti informazioni e strumenti per:
        • Eseguire l'analisi del rischio di semplici strutture di ingegneria civile e valutare il rischio di un sistema utilizzando tecniche e criteri pertinenti.
        • Eseguire calcoli di affidabilità a livello di elemento, utilizzando tecniche pertinenti, come i metodi di livello III, II, I.
        • Comprendere i principali concetti di sicurezza alla base dei codici di progettazione strutturale (Eurocodice) e ricavare valori di progettazione per il carico e la resistenza per le strutture di ingegneria civile.
        Il corso è organizzato in tre Sezioni per un totale di 18 ore (3 CFU). Saranno sviluppate esercitazioni in aula per comprendere meglio le tecniche progettuali affrontate nella parte teorica del programma.

        Docente: Marco Breccolotti.  

        4.

        Graphical Languages for Research  

        30  


        primo anno
        secondo anno
        terzo anno
          

        L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti le competenze essenziali per riconoscere, analizzare, applicare e utilizzare i linguaggi grafici di più diffuso impiego nella rappresentazione e nella comunicazione dell’attività di ricerca e del progetto.
        L’utilizzo delle tecniche e degli strumenti propri delle scienze grafiche ha oggi una valenza interdisciplinare e accomuna ambiti di ricerca che, anche se molto diversificati tra loro, si servono delle immagini per comunicare obiettivi, contenuti e risultati. Inoltre, il ricorso alle immagini presenta anche una componente transdisciplinare, laddove la sinergia tra le scienze grafiche e altri campi disciplinari costituisce un’opportunità per l’avanzamento della conoscenza e per l’individuazione di nuove frontiere culturali.
        L’insegnamento propone in tal senso una visione generale sull’utilizzo che attualmente viene fatto dei principali linguaggi grafici nei diversi ambiti disciplinari, prevedendo inoltre lo sviluppo di un’applicazione pratica relazionata ai temi di interesse nel contesto delle singole ricerche in corso di svolgimento da parte degli allievi.

        Docente: Valeria Menchetelli  

        5.

        Flow Induced Vibrations of Engineering, Natural and Biological Systems  

        16  


        primo anno
        secondo anno
        terzo anno
          

        Description: the course will introduce PhD students to the discipline that studies the interaction between structural mechanics, dynamics and vibration triggered by unsteady flow over a flexible structure. This course provides the necessary background in vibrations, and next introduces the students to the basic principles that are common to the study of flow-induced vibration phenomena that are relevant to various engineering fields. The interaction between flow and moving, flexible body can lead to static or dynamic instability which can result in system failure. Calculated pressure loads significantly differ from decoupled structural system and fluid-dynamic field.
        Lectures will examine how fundamentals can be applied to four engineering professional disciplines: 1) vortex-induced vibration relevant to mechanical and civil-structural engineering (e.g., oil risers, offshore and submerged structures, heat exchangers, thermowells, engines, chimneys and bridges), 2) aeroelastic phenomena relevant to aircraft design (torsional divergence and flutter), 3 power line engineers (galloping and wake galloping of conductor lines), bio-engineering and biology (membrane flutter in blood vessels and blood physiology). derivation and solution of aeroelastic response and instability problems.
        Course Delivery: course will be offered as a synchronous, in-person course at the University of Perugia. On-line lectures will also be provided to absent students.
        Instructor: Luca Caracoglia, Department of Civil and Environmental Engineering, Northeastern
          

        6.

        Stochastic processes and extreme rare events  

        30  


        primo anno
        secondo anno
        terzo anno
          

        The course comprises two modules.
        Module 1 - Modeling and simulation of stochastic processes
        Module 2 - Estimates of probabilities of extreme rare events
        Prof. Dr. Massimiliano Gioffré, Prof. Dr. Mircea Grigoriu

        Module 1 is aimed to provide the fundamentals of modeling and simulation of stochastic processes and fields. The module is organized in four Sections where practical work and lessons in theory are alternated. It covers both introductory and advanced topics in random variables, vectors and functions, including stationary and non-stationary models, Gaussian and non-Gaussian models, Monte Carlo simulation.Classroom practical work using programming software is proposed to deepen inside the proposed theory.

        Module 2 presents essentials concepts of the extreme value theory (EVT) and applies these concepts to characterize extremes of sequences of random variables, responses in random microstructures and other random functions. Alternatives methods for estimating extremes are also discussed, e.g., the first passage
        time of stochastic processes via Slepian models. Hands-on MATLAB numerical examples are used to facilitate understanding.
          

        7.

        Science and Technology of Composite Materials  

        30  


        primo anno
        secondo anno
        terzo anno
          

        Lo scopo del corso è quello di fornire le basi per l'uso e la caratterizzazione dei materiali compositi in diversi campi di applicazione. Il corso inizierà introducendo i principali materiali usati per fare i compositi, descrivendo le loro principali caratteristiche, proprietà, disponibilità e produzione. Saranno illustrate diverse applicazioni dei materiali compositi. La connessione tra lavorazione e proprietà sarà discussa alla luce della loro applicazione come materiali strutturali. Inoltre, verrà spiegata l'interazione meccanica elementare tra fibre e matrici e i fondamenti della teoria della laminazione. La parte finale del corso sarà dedicata alle principali tecniche di lavorazione e alla scienza della lavorazione.

        The aim of the course is to provide the basis for use and characterization of composite materials in several fields of application. The course will start introducing the main materials used to make composites, describing their main characteristics, properties, availability and production. Different applications com composite materials will be illustrated. The connection between processing and properties will be discussed in the light of their application as structural materials. Furthermore, the elementary mechanical interaction between fiber and matrices and the fundamentals of lamination theory will be explained. The final part of the course will be dedicated to the main processing techniques and processing science.

        Instructors: Luigi Torre and Debora Puglia
          

        8.

        Environmental impact of plastics and bioplastics  

        24  


        primo anno
        secondo anno
        terzo anno
          

        Gli argomenti del corso sono volti ad approfondire le tematiche ambientali riguardanti la l’inquinamento da plastiche. In particolare, l’obiettivo è quello di fornire agli studenti le conoscenze utili a valutare gli impatti ambientali di plastiche e bioplastiche sul sistema suolo, esaminando i fattori che influenzano la loro possibile degradazione oppure il loro accumulo come microplastiche.
        Il corso prevede il raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici:
        - inquinamento da plastiche derivanti dalle attività agricole;
        - impatto delle microplastiche sul suolo e interazione con altre componenti organiche (suolo, fertilizzanti e prodotti fitosanitari);
        - metodi analitici per identificare e quantificare differenti tipologie di plastiche e microplastiche nei fertilizzanti organici e nel suolo;
        - gestione sostenibile dei rifiuti e recupero dei materiali plastici.

        Docenti: Prof. Giovanni Gigliotti, Prof.ssa Daniela Pezzolla  

        9.

        PROSPETTIVE DELLA RICERCA IN DESIGN: INNOVAZIONE PER LA SOSTENIBILITA’  

        24  


        primo anno
        secondo anno
        terzo anno
          

        Oggi ci si muove in modelli mutevoli che necessitano di rispondere rapidamente agli
        stimoli sociali, culturali, ambientali e politici. Modelli di innovazione che assumono
        pertanto carattere di alta flessibilità e adattabilità.
        L’obiettivo del corso è pertanto quello di fornire gli strumenti e il metodo per la
        progettazione di strategie, prodotti, sistemi e servizi volti a far fronte in maniera
        innovativa ed efficace alle modificazioni in atto a livello ambientale, in riferimento ai
        possibili scenari futuri. La formazione affronterà specificamente il concetto di
        Environment-Centred Design, inteso come approccio progettuale vocato alla sostenibilità e alla minimizzazione dell'impatto ambientale.

        Docente: Prof.ssa Benedetta Terenzi  

        10.

        SOIL STRUCTURE INTERACTION UNDER DYNAMIC LOADING CONDITIONS  

        18  


        primo anno
        secondo anno
        terzo anno
          

        In engineering practice, buildings are often designed considering the base of the structure as fixed to the ground, thus neglecting Soil–Structure Interaction (SSI) effects. Although this assumption can be considered reasonable for low–rise buildings on relatively stiff soils, the effect of SSI becomes prominent for heavy structures resting on relatively soft soils. Soil deformability may lead to an increased overall deformation of the system, with the accumulation of significant irreversible displacements, and to a different distribution of the internal forces, with a net reduction in the structural demand.
        The most commonly used method to account for SSI effects is modeling the soil–foundation system with a series of (visco)elastic elements whose stiffness and damping coefficients are defined through equivalent springs and dashpots. Examples of applications will be shown.
        A number of alternative and more effective approaches have been extensively developed during recent years. Among these, the macroelement approach is particularly worth mentioning. It consists in lumping the response of the foundation–soil system into a single computational node, using a single inelastic constitutive equation written in terms of generalized loads and displacements. This allows to effectively reproducing the nonlinear, irreversible and hysteretic response of shallow foundations subject to cyclic/dynamic loading conditions.
        Recent formulations, developed in the framework of elastoplasticity and hypoplasticity, include the possibility for the macroelement of: i) reproducing the full–scale behavior of the soil-foundation system starting from small–scale tests, ii) simulating the foundation response under six-dimensional loading paths; iii) modeling the shake-down effects that occur when a structure is subject to a large number of cyclic loads. Applications to real case studies will be presented to show the capability of the approach.

        Docente: Diana Salciarini
          

        11.

        Python per il calcolo numerico e lo sviluppo di applicazioni scientifiche  

        30  


        primo anno
        secondo anno
        terzo anno
          

        Il corso si propone di fornire le competenze di base ed avanzate per l'uso del linguaggio di programmazione Python in ambito scientifico. Gli studenti, dopo aver appreso le basi del linguaggio (tipi di dati, costrutti if, for, sintassi, uso delle classi per la programmazione ad oggetti), impareranno ad utilizzare gli strumenti dedicati alla gestione e all'elaborazione dei dati scientifici. Particolare attenzione sarà riservata alle possibili applicazioni in ambito di ricerca nel campo dell’ingegneria civile e ambientale e all'acquisizione delle competenze necessarie per condividere i risultati della ricerca attraverso applicazioni stand-alone o basate sul web (web-app).

        Docente: Federico Cluni  

        12.

        Expeditious and large scale assessment of seismic risk in historic built environment - La valutazione speditiva e su larga scala del rischio sismico nell'ambiente edificato storico  

        24  


        primo anno
        secondo anno
        terzo anno
          

        La messa in sicurezza del territorio urbanizzato di più antica costituzione nei confronti delle azioni sismiche rappresenta un obiettivo strategico per l’Italia, sia per ragioni storico-culturali, sia per ragioni di tipo economico. Per ottenere ciò necessitano strumenti appropriati che possano riuscire a stimare efficacemente le condizioni di rischio sismico di ampie fasce di territorio. Il corso presenta i risultati di alcune ricerche multidisciplinari sul tema della valutazione della vulnerabilità e del rischio sismico dell’ambiente costruito storico, ponendo l’attenzione sia sugli aggregati edilizi quanto anche sugli spazi aperti che insieme costituiscono l’ambiente costruito delle nostre città antiche. Il corso si struttura in 8 lezioni da 3 ore ciascuna: 4 lezioni, tenute dal prof. Antonio Formisano dell’Università di Napoli, avranno come oggetto la stima su larga scala della vulnerabilità e del rischio sismico degli aggregati edilizi attraverso anche attraverso l’applicazione di tecniche GIS; le altre 4 lezioni, tenute dal prof. Giovanni Mochi dell’Università di Perugia si incentreranno sulla influenza delle caratteristiche costruttive e storico evolutive nella stima speditiva della vulnerabilità e del rischio sismico sia degli aggregati edilizi, sia degli spazi aperti dei nostri centri storici.

        Docenti: Giovanni Mochi e Antonio Formisano  

        13.

        Chemistry and Physics of Low-Dimensional Phases and Materials: Relevant Cases of Study  

        24  


        primo anno
        secondo anno
        terzo anno
          

        The class intends to introduce the chemicophysical properties of low-dimensional systems which recently have deserved deep attention by the community. From the discovery of graphene in 2004, several other layered materials, native and exfoliated from the bulk, have been discovered and synthetized and found to have applicability in devices. With a keen eye on the computational approaches to calculate them, the class will discuss the relationship between structure, electronic and optical features in such materials, carbonaceous and pure inorganic ones (TMDs, Ruddlesden-Popper phases).

        Il corso intende introdurre le proprietà chimico-fisiche dei sistemi a bassa dimensionalità che recentemente hanno meritato profonda attenzione da parte della comunità. Dalla scoperta del grafene nel 2004, molti altri materiali “layered”, nativi ed esfoliati da bulk, sono stati scoperti e sintetizzati e hanno trovato applicabilità in dispositivi technologici. Con occhio attento agli approcci computazionali per calcolarne le proprietà, il corso intende discutere la relazione tra struttura, caratteristiche elettroniche e ottiche in tali materiali, carbonacei e inorganici puri (dicalcogenuri di metalli di transizione, perovskiti tipo Ruddesden-Popper).

        Docente: Giacomo Giorgi  

        14.

        Transients in pressurized pipes  

        12  


        primo anno
        secondo anno
        terzo anno
          

        Denominazione dell’insegnamento: Transients in pressurized pipes
        Numero di ore totali 12 (2CFU)
        Il corso affronta il tema dei regimi di moto non stazionari nelle correnti in pressione.
        Argomenti del corso: Phenomenology. Governing equations. Numerical integration in time and frequency domains. Measurement of pressure, velocity and discharge. Data acquisition.
        Organizzazione in moduli: Module 1: Hydraulic measurements and DAQ
        Module 2: Phenomenology and governing equations.
        Module 3: Integration in the frequency domain.
        Docente: Marco Ferrante
          

        15.

        Smart approaches for Structural Health Monitoring and risk evaluation of structures and infrastructures  

        18  


        primo anno
          

        The course aims to provide a critical analysis of innovative approaches for Structural Health Monitoring (SHM) and risk evaluation of structures and infrastructures, such as historical buildings and bridges. Specifically, the first part of the course will deal with the use of innovative sensing technologies for SHM of concrete and masonry constructions; in this context, different applications on small- and full-scale structures will be illustrated. Then, the course will focus on new methodologies for integrating and processing monitoring data into holistic frameworks, like Building Information Modeling (BIM) environments, with practical applications on historical buildings. Finally, the last part of the course will discuss new methods for the preliminary risk assessment of bridges and viaducts and the prioritization of inspection activities in bridge inventories, in the context of limited information.
        The course will be held by Dr Andrea Meoni from University of Perugia.
          

        16.

        DESIGN OF ALUMINIUM ALLOY STRUCTURES  

        18  


        primo anno
          

        Important structures made of aluminium alloys were erected all over the world. The current European standard (Eurocode 9) is an internationally recognized design tool but, unfortunately, it has not yet been directly integrated into the current Italian legislation.
        In this framework and in view of future regulatory improvements and integrations, it is important to provide both to researchers and designers a general overview of theoretical, technological, design, regulatory and application issues of this new building material, for which in the last years a special Italian CNR Committee delivered the CNR-DT 208/2011 standard, which is a substantial document concerning technical instructions for the design of aluminium alloy structures.
        In the specific context of the course, starting from the study of the basic material and through the specular comparison with steel, firstly the prerogatives of the various aluminium alloys and the production processes for the realization of the different structural sections will be examined. Secondly, based on the standard code provisions, the design rules for members, connections and joints will be analysed both from the theoretical and applicative viewpoints. Finally, design criteria of aluminium alloys structures will be presented and discussed, showing how this structural technology can be competitive with other building materials, including steel. In fact, numerous applications of aluminium alloy structures in Italy and all over the world in the sectors of large roofs, walkways, bridges, towers and off-shore industry civil works demonstrate the potential of this new family of materials.
        The course will be held by Prof Antonio Formisano, from University of Napoli Federico II and member of the International Faculty Board, in collaboration with Prof Federico Mazzolani.
          

        17.

        Probability theory and Bayesian-based methods for data analysis: basic concepts and applications  

        18  


        primo anno
          

        The course focuses on the use of probabilistic methods and techniques to analyze complex systems and problems. The course covers topics such as probability theory, statistical methods, random processes, and uncertainty quantification, as well as their applications in various fields. The main topics covered by the course will be definitions of probability, random variables, conditional distributions, random vectors, discrete and continuous probability distributions, Bayesian inference, Bayesian model updating, Bayesian computational tools, data sampling. In addition, the course will include classroom exercises using Matlab to provide hands-on learning opportunities for students.
        The course will be held by Dr Laura Ierimonti from University of Perugia.
          

        18.

        Waste materials for sustainable road construction  

        12  


        primo anno
          

        La finalità del corso è quella di fornire agli studenti un quadro generale nell’ambito delle principali tipologie e delle relative possibilità di impiego di materiali di riciclo nei vari strati di una pavimentazione stradale quale risorsa alternativa ai materiali tradizionali. Vengono analizzate le peculiarità delle tecnologie costruttive per la realizzazione di pavimentazioni sostenibili, con focus di ricerca sull’idoneità dei materiali utilizzati. Il corso presenta applicazioni pratiche relative ai diversi strati della pavimentazione, tra le quali la stabilizzazione dei terreni di sottofondo con l’impiego di biomasse, la realizzazione di strati profondi con l’utilizzo di aggregati di riciclo, la tecnica di riciclaggio a freddo delle pavimentazioni esistenti, l’utilizzo di conglomerati bituminosi che inglobano scorie di diversa natura.
        Il corso sarà tenuto dall'Ing. Alessandro Corradini, RTDA del Dipartimento.
          

        Dottorato

        • Coordinatore
        • Partner Accademici Internazionali
        • Partner Industriali
        • Collegio Docenti
        • Dottorandi
        • Dottori di Ricerca
        • Attività didattiche
          • Offerta formativa erogata (Ciclo XXXV)
          • Offerta formativa erogata (Ciclo XXXVI)
          • Organizzazione delle Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXVI)
          • Organizzazione delle Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXVII)
          • Programma Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXVII)
          • Organizzazione delle Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXVIII)
          • Programma Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXVIII)
          • Organizzazione delle Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXIX)
          • Programma Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXIX)
          • Programma Attività Didattiche Formative (Ciclo XL)
        • Comitato di Indirizzo
        • Avvisi
        • Bandi

        Presentazione dei Corsi di Laurea

        logo civ

         

        logo des

         

        logo civ mag

         

        logo civ mag

         

        dica icone corsi 05 72ppi

         

        logo ediarc

         

        logo ediarc

        icone corsi singole 3

        COLLEGAMENTI UTILI

        • Rubrica di Ateneo
        • Portale d’Ateneo
        • Servizi on line
        • Sistema U-Gov
        • Job placement
        • Amministrazione Trasparente
        • Presidio della Qualità di Ateneo
        • Mappa del sito
        • Accessibilità
        • Privacy
        • Cookie
        • Contatti
        • Gestione dei contenuti
        • Amministrazione
        Dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale
        Università degli Studi di Perugia
        Via G. Duranti - Perugia
        Email dipartimento.ing1@unipg.it
        PEC dipartimento.ing1@cert.unipg.it
        PrivacyCookie
        Vai a inizio pagina
        Sommario
        • Vai all'inizio
        Questo sito web utilizza cookie tecnici per migliorare l'esperienza di navigazione, senza tracciare alcun dato personale. In alcune pagine possono essere inclusi anche contenuti di terze parti (Cerca con Google, Google Maps, YouTube) che raccolgono cookie di profilazione. Selezionando 'Accetto' si dà il consenso alla visualizzazione di contenuti di terze parti. Selezionando 'Nego' i contenuti di terze parti non verranno mostrati.
        Ulteriori informazioni nell'informativa estesa