Archivio notizie

career day banner web2025

Si informa inoltre della:

Sospensione delle attività didattiche destinate agli studenti iscritti per l’a.a. 2024/2025 all’ultimo anno di corso dei Corsi di laurea magistrale e dei Corsi di laurea magistrale a ciclo unico per il giorno 22 maggio 2025 al fine di consentire alle studentesse e agli studenti di poter partecipare al “Career Day Unipg 2025

efestoConvegno: L'ingegno di efesto, metalli e mirabilia tra mito e mestiere

data e ora: 12 maggio 2025 ore 9:00

logistica: Polo di Universitario di Ingegneria, Aula Magna

 

Il convegno “L’ingegno di Efesto. Metalli e mirabilia tra mito e mestiere”, che si terrà lunedì 12 maggio p.v. presso l’Aula Magna del Polo di Ingegneria, riunisce studiosi di fama internazionale, direttori di musei, archeologi e restauratori per affrontare da prospettive multidisciplinari il tema della metallurgia antica.

L’incontro si apre con una riflessione sui contesti produttivi rinvenuti presso il santuario emporico di Gravisca (del cui scavo il DICA è concessionario), analizzati dal punto di vista dell’archeologia della produzione e dei simbolismi legati alla metallurgia; seguirà una serie di interventi in cui l’intreccio tra mito, tecnologia, culti, iconografie, fonti letterarie e dati archeometrici rappresenterà la nota dominante di un dibattito per sua natura ampio e diversificato, capace di connettere dimensioni tecniche, religiose ed estetiche.

I contributi spazieranno dall’archeologia della produzione, all’interpretazione di celebri bronzi (come i Bronzi di Riace, il Marsia di Paestum, la Chimera di Arezzo, il carro di San Mariano), includendo manufatti conservati in musei internazionali, o rinvenuti in più recenti scavi – tra cui quello di San Casciano dei Bagni, ultimamente salito all’attenzione mediatica per le straordinarie scoperte. Un’attenzione particolare sarà dedicata al culto di Efesto/Vulcano presso il Foro Romano e al fascino eterno dell’oro, sospeso tra mito e tecnica.

Il convegno si propone così come un’importante occasione di aggiornamento scientifico e di dialogo tra approcci differenti alla cultura materiale e simbolica del mondo antico, valorizzando l’interazione tra ricerca accademica, tutela del patrimonio e divulgazione pubblica.

Torna la Virtual Fair, il Career Day online della Borsa del Placement

27 MARZO | Iscrizioni aperte su www.borsadelplacement.it

virtual fair long

Il Vostro Ateneo vi invita a iscrivervi alla Virtual Fair, il career day online della Borsa del Placement promosso da Fondazione Emblema.

La trentesima edizione si terrà il 27 marzo sul portale della Borsa del Placement.

Hanno confermato la loro partecipazione grandi aziende, tra cui Acea, Ericsson, Esaote, Essilor Luxottica, Garmin, Infineon, Istituto Italiano di Tecnologia, NTT Data.

bdp25 virtual fair

Iscrivendovi alla Virtual Fair, avrete la possibilità di gestire un’agenda di colloqui con le realtà partecipanti interessate al vostro profilo. 

Dal 17 marzo le aziende inizieranno a fissare i colloqui con i candidati target.

Per questo, vi consigliamo di iscrivervi il prima possibile!

Dal 20 marzo avrete la possibilità di visualizzare la vostra personale agenda di incontri e le aziende che sono interessate al vostro profilo. Potrete quindi inviare direttamente richieste di colloquio alle realtà di interesse.

L’elenco delle aziende partecipanti è in continuo aggiornamento e consultabile sul portale della Borsa del Placement.

Per iscriversi:

  • Accedere al portale seguendo questo link: borsadelplacement.it/iscrizione
  • Confermare l’iscrizione facendo click sul link che vi arriverà via mail
  • Login sul portale e click su Calendario per vedere tutti gli eventi in programma da loggati
  • Cliccare su Virtual Fair | XXX edizione e poi su "ISCRIVITI"

info@borsadelplacement.it

sem crcSi comunica a tutti gli interessati, che il giorno 10 febbraio 2025 il dr. Dr. Peter Bechtold Principal Scientist presso  l’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF), terrà presso l'aula magna del polo di Ingegneria il seminario intitolato "Traditional Weather Forecasting of Turbulence and Convection".

openunipg25Data 9 maggio 2025

Luogo Barton Park Perugia

Scopri il tuo futuro con noi!

Partecipa al nostro Open Day e immergiti nel modno dell'Ingegneria Civile e Ambientale, dell'Architttura e del Design.

Un'occasione unica per conoscere i nostri corsi e interagire con studenti, docenti e professionisti del settore.

 

 

Siamo orgogliosi di annunciare che la nostra collega Debora Puglia, ricercatrice del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - Polo di Terni, sarà protagonista della radiofonica di RicerCaterpillar su RADIO 2, per l'evento M'illumino di meno!

Quando? Venerdì 21 febbraio, ore 18

Dove? Auditorium di  San Francesco al Prato, Perugia

Debora Puglia presenterà il suo innovativo lavoro sui materiali polimerici sostenibili, sviluppati con biopolimeri da scarti agroalimentari e pigmenti naturali, riducendo l'uso di coloranti sintetici e migliorando la sostenibilità del settore tessile.

Insieme a lei, altre due eccellenti ricercatrici di UniPg:

  • Luana Perioli (Scienze Farmaceutiche) - Cosmetici sostenibili da scarti alimentari
  • Agnese Taticchi (Scienze Agrarie) - Estratti naturali per la tintura dei tessuti

Un'occasione per scoprire come la ricerca possa migliorare la nostra quotidianità, riducendo l'impatto ambientale!

L'evento è gratuito e aperto a tutti: non mancate!

Bellissima esperienza per le brillanti studentesse della laurea magistrale in Ingegneria Civile (curriculum Infrastrutture), che hanno avuto l'oppurtunità di vivere una preziosa esperienza formativa nell'ambito del modulo di Gestione e Monitoraggio dei Sistemi Acquedottistci, tenuti dai Proff. Bruno Brunone e Silvia Meniconi.

img 0012

Si informano gli Studenti che è stato pubblicato il Bando Erasmus+ Mobilità a fini di studio – Azione chiave 1 (KA1) – Call 2024 – Progetto n. 2024-1-IT02-KA131-HED-000226359.

 Il termine di scadenza per la presentazione della candidatura online è il giorno 28 marzo 2025 alle ore 13:00.

Nella pagina del Dipartimento - INTERNAZIONALE - sono disponibili tutte le informazioni necessarie (URL)

acqua bene comuneSi comunica a tutti gli interessati, che il giorno 13 febbraio 2025 alle ore 10:00 si terrà presso la Sala dei Notari in centro storico a Perugia il convegno intitolato "Acqua Bene Comune - DA MONTE PACCIANO AL TEVERE: UN TERRITORIO DA APPREZZARE ".