Menu
  • Open submenu (Home)Home
  • Open submenu (Eccellenza)Eccellenza
  • Open submenu (Struttura)Struttura
  • Open submenu (Didattica)Didattica
  • Open submenu (Dottorato)Dottorato
  • Open submenu (Ricerca)Ricerca
  • Open submenu (Internazionale)Internazionale
  • Open submenu (Laboratori)Laboratori
  • Open submenu (Bandi)Bandi
  • Open submenu (Qualità)Qualità
  • Master school
Close submenuHome
  • Presentazione
  • Open submenu (Notizie ed Eventi)Notizie ed Eventi
  • Galleria fotografica
Close submenuNotizie ed Eventi
  • Notizie per gli Studenti
  • Seminari, conferenze e visite di istruzione
  • Archivio notizie
Close submenuEccellenza
  • Stato di avanzamento del progetto (marzo 2022)
  • Potenziamento dei Laboratori esistenti
  • Il Nuovo Laboratorio Integrato per Prove su Materiali e Strutture
Close submenuStruttura
  • Sedi e contatti
  • Open submenu (Organizzazione)Organizzazione
  • Personale
  • Qualità
Close submenuOrganizzazione
  • Organigramma
  • Direttore
  • Giunta
  • Open submenu (Consiglio)Consiglio
  • Delegati del Dipartimento
  • Commissione Paritetica per la Didattica
  • Gruppi di Riesame
  • Comitato di Indirizzo
  • Regolamento
  • Coronavirus: comunicazioni
  • Sicurezza - Prevenzione e protezione dai rischi
Close submenuConsiglio
  • Componenti
  • Verbali e atti
  • Informativa
Close submenuDidattica
  • Open submenu (Iscriversi)Iscriversi
  • Open submenu (Studiare)Studiare
  • Laurearsi
  • Open submenu (Notizie per gli Studenti)Notizie per gli Studenti
  • Esami di Stato
  • Stages
  • Seminari, conferenze e visite di istruzione
  • UniStudium
  • Centro Servizi Bibliotecari
  • Valutazione della didattica
  • Master
Close submenuIscriversi
  • Accesso ai corsi
  • Informazioni sui corsi
Close submenuStudiare
  • Lauree Triennali
  • Lauree Magistrali
  • Lauree Magistrali a ciclo unico
  • Programmi dei Corsi
  • Orario delle lezioni
  • Calendario esami
  • Piano di studi
Close submenuNotizie per gli Studenti
  • Notizie - Civile Triennale
  • Notizie - Design
  • Notizie - Tecniche Digitali
  • Notizie - Edile Architettura
  • Notizie - Civile Magistrale
  • Notizie - Ing. Ambientale e Tutela del Territorio
  • Notizie - Planet Life Design
  • Notizie - Ingegneria dei Materiali e Processi Sostenibili
Close submenuDottorato
  • Coordinatore
  • Partner Accademici Internazionali
  • Partner Industriali
  • Collegio Docenti
  • Open submenu (Dottorandi)Dottorandi
  • Dottori di Ricerca
  • Open submenu (Attività didattiche)Attività didattiche
  • Comitato di Indirizzo
  • Avvisi
  • Bandi
Close submenuDottorandi
  • Ciclo XXXV
  • Ciclo XXXVII
  • Ciclo XXXVIII
  • Ciclo XXXIX
  • Ciclo XL
  • International Doctorate in Civil and Environmental Engineering at UNIFI (XXXIV Cycle and before)
Close submenuAttività didattiche
  • Offerta formativa erogata (Ciclo XXXV)
  • Offerta formativa erogata (Ciclo XXXVI)
  • Organizzazione delle Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXVI)
  • Organizzazione delle Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXVII)
  • Programma Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXVII)
  • Organizzazione delle Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXVIII)
  • Programma Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXVIII)
  • Organizzazione delle Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXIX)
  • Programma Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXIX)
  • Programma Attività Didattiche Formative (Ciclo XL)
Close submenuRicerca
  • Open submenu (Aree tematiche)Aree tematiche
  • Open submenu (Gruppi di Ricerca)Gruppi di Ricerca
  • Open submenu (Progetti di ricerca)Progetti di ricerca
  • Pubblicazioni
Close submenuAree tematiche
  • Open submenu (Ingegneria Civile)Ingegneria Civile
  • Open submenu (Ingegneria Edile-Architettura)Ingegneria Edile-Architettura
  • Open submenu (Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio)Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
  • Open submenu (Ingegneria Multidisciplinare)Ingegneria Multidisciplinare
Close submenuIngegneria Civile
  • Azioni del vento su edifici alti
  • Calcestruzzi con aggregati riciclati
  • Caratterizzazione prestazionale di materiali per infrastrutture viarie
  • Modellazione costitutiva del comportamento meccanico dei mezzi granulari a scala micro- e macroscopica
  • Modellazione costitutiva del comportamento termo-idro-meccanico (THM) dei terreni a grana fine a piccole e grandi deformazioni
  • Modellazione costitutiva di terreni granulari cementati soggetti a fenomeni di degradazione chimica (weathering) nell’ambito della teoria della plasticità con incrudimento generalizzato
  • Monitoraggio continuo dell'integrità strutturale
  • Omogeneizzazione di murature non periodiche
  • Resistenza al fuoco di elementi in c.a. e c.a.p.
  • Sensori cementizi nanomodificati
  • Tecniche innovative di controllo della risposta dinamica delle strutture
  • Tecniche innovative per il controllo delle infrastrutture viarie
  • Risposta sismica di dighe in terra
Close submenuIngegneria Edile-Architettura
  • Tema di ricerca...
Close submenuIngegneria per l'Ambiente e il Territorio
  • Gestione sostenibile della risorsa idrica
  • Materiali "green" e ri-valorizzazione di scarti agro-alimentari e forestali
  • Modellazione numerica dei processi elettro-chemo-idro-meccanici accoppiati nelle applicazioni della elettroosmosi alla decontaminazione di siti inquinati e nella realizzazione di barriere elettrocinetiche per il contenimento degli inquinanti.
  • Modelli teorici per la reattività chimica
  • Preparazione di polveri di TiO2 e valutazione della loro efficienza fotocatalitica
Close submenuIngegneria Multidisciplinare
  • Biomateriali e Ingegneria tissutale
  • Materiali a cambiamento di fase (PCM) nanocaricati per accumulo termico
  • Materiali funzionali
  • Materiali per l’aerospazio e le alte temperature
  • Studio di processi chimici elementari coinvolgenti specie ioniche d’interesse per l’atmosfera della Terra e di altri pianeti del Sistema Solare
Close submenuGruppi di Ricerca
  • Open submenu (Botanica Ambientale ed Applicata)Botanica Ambientale ed Applicata
  • Open submenu (Disegno e Architettura)Disegno e Architettura
  • Open submenu (Ingegneria Geotecnica)Ingegneria Geotecnica
  • Open submenu (Scienza e Tecnologia dei Materiali )Scienza e Tecnologia dei Materiali
  • Open submenu (Scienza delle Costruzioni)Scienza delle Costruzioni
  • Open submenu (Tecnica delle Costruzioni)Tecnica delle Costruzioni
Close submenuBotanica Ambientale ed Applicata
  • Marco FORNACIARI DA PASSANO
  • Fabio ORLANDI
  • Tommaso BONOFIGLIO
Close submenuDisegno e Architettura
  • Paolo BELARDI
  • Fabio BIANCONI
  • Fabrizio FIORINI
  • Valeria MENCHETELLI
  • Giovanna RAMACCINI
Close submenuIngegneria Geotecnica
  • Claudio TAMAGNINI
  • Diana SALCIARINI
  • Giulia FANELLI
  • Federica RONCHI
Close submenuScienza e Tecnologia dei Materiali
  • Jose Maria KENNY
  • Luigi TORRE
  • Luca VALENTINI
  • Debora PUGLIA
  • Andrea TERENZI
  • Silvia BITTOLO BON
  • Franco DOMINICI
  • Antonio IANNONI
  • Maurizio NATALI
  • Roberto PETRUCCI
  • Marco RALLINI
  • Francesca LUZI
  • Ivan PURI
Close submenuScienza delle Costruzioni
  • Vittorio GUSELLA
  • Massimiliano GIOFFRE'
  • Federico CLUNI
  • Nicola CAVALAGLI
  • Chiara PEPI
  • Laura SEVERINI
Close submenuTecnica delle Costruzioni
  • A. Luigi MATERAZZI
  • Filippo UBERTINI
  • Marco MEZZI
  • Marco BRECCOLOTTI
  • Ilaria VENANZI
  • Antonella D'ALESSANDRO
Close submenuProgetti di ricerca
  • Progetti anno 2024
  • Progetti anno 2022
  • Progetti anno 2021
  • Progetti anno 2015
  • Progetti anno 2013
  • Progetti anno 2012
  • Progetti anno 2011
  • Progetti anno 2010
Close submenuInternazionale
  • College Italia a New York
Close submenuLaboratori
  • Open submenu (Sede Principale)Sede Principale
  • Open submenu (Sede di San Pietro)Sede di San Pietro
  • Open submenu (Sede di Terni)Sede di Terni
  • Open submenu (Sede di Foligno)Sede di Foligno
Close submenuSede Principale
  • Campo sperimentale di Ingegneria delle Acque
  • Laboratorio Didattico di Ingegneria Edile-Architettura
  • Laboratorio di Dinamica delle Strutture
  • Laboratorio di Disegno Automatico
  • Laboratorio di Geotecnica
  • Laboratorio di Grafica Multimediale
  • Laboratorio di Informatica
  • Laboratorio di Ingegneria delle Acque
  • Laboratorio di Modellazione e Progettazione
  • Laboratorio di Tecnologie Chimiche
  • Laboratorio di Urbanistica
Close submenuSede di San Pietro
  • Laboratorio di Aerobiologia Applicata
  • Laboratorio di Biologia del Restauro
  • Laboratorio delle Biorisorse Vegetali per l'Ambiente e il Territorio
  • Laboratorio di Botanica Ambientale ed Applicata
  • Laboratorio di Chimica delle Biomasse di Uso Agrario
  • Laboratorio di Fenologia e Bioritmi
  • Laboratorio Residui di Prodotti Naturali e di Sintesi
Close submenuSede di Terni
  • Laboratorio Prove Materiali per l'Ingegneria Strutturale (RITAM)
  • Laboratorio di Scienza e Tecnologia dei Materiali
Close submenuSede di Foligno
  • Laboratorio Prove Materiali – Sezione Infrastrutture Viarie
  • Laboratorio Prove Materiali – Sezione Strutture
Close submenuBandi
  • Bandi Premi di Laurea
  • Bandi Borse di Studio
  • Bandi assegni di ricerca
  • Bandi tutorato
  • Prestazioni professionali/occasionali
  • Bandi supporto alla didattica
  • Bandi Tirocinio
  • Altri avvisi ed atti
Close submenuQualità
  • Open submenu (Organi e funzioni del sistema per l'AQ)Organi e funzioni del sistema per l'AQ
  • Procedure di AQ
  • Documenti e Strumenti
  • Verbali
  • Segnalazioni e suggerimenti
  • Valutazione degli studenti
Close submenuOrgani e funzioni del sistema per l'AQ
  • Organigramma
  • Ricerca e terza missione
  • Open submenu (Didattica)Didattica
Close submenuDidattica
  • Comitato di Indirizzo
Search
    Nessun risultato
    Vai al contenuto principale
    • Portale d'Ateneo
    • Posta elettronica
    • SOL - Segreterie On Line
    • Area Riservata
    • Ingrandisci testo
    • Font OpenDyslexic
    • Accetta cookie di terze parti
    • Blocca cookie di terze parti
    FacebookAbbonati al feedAmministrazione trasparenteGestione auleContatti-Dove siamoArea RiservataSegreterie On Line

    Dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale
    Università degli Studi di Perugia

    Vai al sito di Ateneo
    Logo Dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale
    Menu
    • Home
      • Presentazione
      • Notizie ed Eventi
        • Notizie per gli Studenti
        • Seminari, conferenze e visite di istruzione
        • Archivio notizie
      • Galleria fotografica
    • Eccellenza
      • Stato di avanzamento del progetto (marzo 2022)
      • Potenziamento dei Laboratori esistenti
      • Il Nuovo Laboratorio Integrato per Prove su Materiali e Strutture
    • Struttura
      • Sedi e contatti
      • Organizzazione
        • Organigramma
        • Direttore
        • Giunta
        • Consiglio
          • Componenti
          • Verbali e atti
          • Informativa
        • Delegati del Dipartimento
        • Commissione Paritetica per la Didattica
        • Gruppi di Riesame
        • Comitato di Indirizzo
        • Regolamento
        • Coronavirus: comunicazioni
        • Sicurezza - Prevenzione e protezione dai rischi
      • Personale
      • Qualità
    • Didattica
      • Iscriversi
        • Accesso ai corsi
        • Informazioni sui corsi
      • Studiare
        • Lauree Triennali
        • Lauree Magistrali
        • Lauree Magistrali a ciclo unico
        • Programmi dei Corsi
        • Orario delle lezioni
        • Calendario esami
        • Piano di studi
      • Laurearsi
      • Notizie per gli Studenti
        • Notizie - Civile Triennale
        • Notizie - Design
        • Notizie - Tecniche Digitali
        • Notizie - Edile Architettura
        • Notizie - Civile Magistrale
        • Notizie - Ing. Ambientale e Tutela del Territorio
        • Notizie - Planet Life Design
        • Notizie - Ingegneria dei Materiali e Processi Sostenibili
      • Esami di Stato
      • Stages
      • Seminari, conferenze e visite di istruzione
      • UniStudium
      • Centro Servizi Bibliotecari
      • Valutazione della didattica
      • Master
    • Dottorato
      • Coordinatore
      • Partner Accademici Internazionali
      • Partner Industriali
      • Collegio Docenti
      • Dottorandi
        • Ciclo XXXV
        • Ciclo XXXVII
        • Ciclo XXXVIII
        • Ciclo XXXIX
        • Ciclo XL
        • International Doctorate in Civil and Environmental Engineering at UNIFI (XXXIV Cycle and before)
      • Dottori di Ricerca
      • Attività didattiche
        • Offerta formativa erogata (Ciclo XXXV)
        • Offerta formativa erogata (Ciclo XXXVI)
        • Organizzazione delle Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXVI)
        • Organizzazione delle Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXVII)
        • Programma Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXVII)
        • Organizzazione delle Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXVIII)
        • Programma Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXVIII)
        • Organizzazione delle Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXIX)
        • Programma Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXIX)
        • Programma Attività Didattiche Formative (Ciclo XL)
      • Comitato di Indirizzo
      • Avvisi
      • Bandi
    • Ricerca
      • Aree tematiche
        • Ingegneria Civile
          • Azioni del vento su edifici alti
          • Calcestruzzi con aggregati riciclati
          • Caratterizzazione prestazionale di materiali per infrastrutture viarie
          • Modellazione costitutiva del comportamento meccanico dei mezzi granulari a scala micro- e macroscopica
          • Modellazione costitutiva del comportamento termo-idro-meccanico (THM) dei terreni a grana fine a piccole e grandi deformazioni
          • Modellazione costitutiva di terreni granulari cementati soggetti a fenomeni di degradazione chimica (weathering) nell’ambito della teoria della plasticità con incrudimento generalizzato
          • Monitoraggio continuo dell'integrità strutturale
          • Omogeneizzazione di murature non periodiche
          • Resistenza al fuoco di elementi in c.a. e c.a.p.
          • Sensori cementizi nanomodificati
          • Tecniche innovative di controllo della risposta dinamica delle strutture
          • Tecniche innovative per il controllo delle infrastrutture viarie
          • Risposta sismica di dighe in terra
        • Ingegneria Edile-Architettura
          • Tema di ricerca...
        • Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
          • Gestione sostenibile della risorsa idrica
          • Materiali "green" e ri-valorizzazione di scarti agro-alimentari e forestali
          • Modellazione numerica dei processi elettro-chemo-idro-meccanici accoppiati nelle applicazioni della elettroosmosi alla decontaminazione di siti inquinati e nella realizzazione di barriere elettrocinetiche per il contenimento degli inquinanti.
          • Modelli teorici per la reattività chimica
          • Preparazione di polveri di TiO2 e valutazione della loro efficienza fotocatalitica
        • Ingegneria Multidisciplinare
          • Biomateriali e Ingegneria tissutale
          • Materiali a cambiamento di fase (PCM) nanocaricati per accumulo termico
          • Materiali funzionali
          • Materiali per l’aerospazio e le alte temperature
          • Studio di processi chimici elementari coinvolgenti specie ioniche d’interesse per l’atmosfera della Terra e di altri pianeti del Sistema Solare
      • Gruppi di Ricerca
        • Botanica Ambientale ed Applicata
          • Marco FORNACIARI DA PASSANO
          • Fabio ORLANDI
          • Tommaso BONOFIGLIO
        • Disegno e Architettura
          • Paolo BELARDI
          • Fabio BIANCONI
          • Fabrizio FIORINI
          • Valeria MENCHETELLI
          • Giovanna RAMACCINI
        • Ingegneria Geotecnica
          • Claudio TAMAGNINI
          • Diana SALCIARINI
          • Giulia FANELLI
          • Federica RONCHI
        • Scienza e Tecnologia dei Materiali
          • Jose Maria KENNY
          • Luigi TORRE
          • Luca VALENTINI
          • Debora PUGLIA
          • Andrea TERENZI
          • Silvia BITTOLO BON
          • Franco DOMINICI
          • Antonio IANNONI
          • Maurizio NATALI
          • Roberto PETRUCCI
          • Marco RALLINI
          • Francesca LUZI
          • Ivan PURI
        • Scienza delle Costruzioni
          • Vittorio GUSELLA
          • Massimiliano GIOFFRE'
          • Federico CLUNI
          • Nicola CAVALAGLI
          • Chiara PEPI
          • Laura SEVERINI
        • Tecnica delle Costruzioni
          • A. Luigi MATERAZZI
          • Filippo UBERTINI
          • Marco MEZZI
          • Marco BRECCOLOTTI
          • Ilaria VENANZI
          • Antonella D'ALESSANDRO
      • Progetti di ricerca
        • Progetti anno 2024
        • Progetti anno 2022
        • Progetti anno 2021
        • Progetti anno 2015
        • Progetti anno 2013
        • Progetti anno 2012
        • Progetti anno 2011
        • Progetti anno 2010
      • Pubblicazioni
    • Internazionale
      • College Italia a New York
    • Laboratori
      • Sede Principale
        • Campo sperimentale di Ingegneria delle Acque
        • Laboratorio Didattico di Ingegneria Edile-Architettura
        • Laboratorio di Dinamica delle Strutture
        • Laboratorio di Disegno Automatico
        • Laboratorio di Geotecnica
        • Laboratorio di Grafica Multimediale
        • Laboratorio di Informatica
        • Laboratorio di Ingegneria delle Acque
        • Laboratorio di Modellazione e Progettazione
        • Laboratorio di Tecnologie Chimiche
        • Laboratorio di Urbanistica
      • Sede di San Pietro
        • Laboratorio di Aerobiologia Applicata
        • Laboratorio di Biologia del Restauro
        • Laboratorio delle Biorisorse Vegetali per l'Ambiente e il Territorio
        • Laboratorio di Botanica Ambientale ed Applicata
        • Laboratorio di Chimica delle Biomasse di Uso Agrario
        • Laboratorio di Fenologia e Bioritmi
        • Laboratorio Residui di Prodotti Naturali e di Sintesi
      • Sede di Terni
        • Laboratorio Prove Materiali per l'Ingegneria Strutturale (RITAM)
        • Laboratorio di Scienza e Tecnologia dei Materiali
      • Sede di Foligno
        • Laboratorio Prove Materiali – Sezione Infrastrutture Viarie
        • Laboratorio Prove Materiali – Sezione Strutture
    • Bandi
      • Bandi Premi di Laurea
      • Bandi Borse di Studio
      • Bandi assegni di ricerca
      • Bandi tutorato
      • Prestazioni professionali/occasionali
      • Bandi supporto alla didattica
      • Bandi Tirocinio
      • Altri avvisi ed atti
    • Qualità
      • Organi e funzioni del sistema per l'AQ
        • Organigramma
        • Ricerca e terza missione
        • Didattica
          • Comitato di Indirizzo
      • Procedure di AQ
      • Documenti e Strumenti
      • Verbali
      • Segnalazioni e suggerimenti
      • Valutazione degli studenti
    • Master school
    • It
    • En
    • Sei qui:  
    • Dottorato
    • Attività didattiche
    • Organizzazione delle Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXVII)

    Organizzazione delle Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXVII)

    • Dettagli
    • Condividi
      • Facebook
      • Twitter
      • Google+
      • LinkedIn
    • Strumenti
      • Stampa
      • Invia per email
    • Sommario
      • Sfoglia

        Viene presentata di seguito l’articolazione delle attività formative previste per il XXXVII Ciclo, essendo il corso attualmente in fase di valutazione per l’accreditamento.

        All’avvio di ogni nuovo ciclo verrà proposto ai dottorandi un programma di attività didattiche formative formalmente attribuite ai docenti del Collegio o a esperti esterni.

        Ogni anno il dottorando presenta al Collegio un piano scientifico-didattico individuale (Career Development Plan) relativo alle attività formative e di ricerca previste per quell’anno, tenuto conto della seguente suddivisione:

        • I anno: dedicato all’orientamento scientifico e all’acquisizione delle necessarie competenze specialistiche per sviluppare, di concerto con il tutor, un adeguato progetto di ricerca che sarà poi oggetto della Tesi di Dottorato.
        • II e III anno: dedicati principalmente al lavoro di ricerca inerente alla tesi ed alla partecipazione a eventi scientifici nazionali e internazionali nel proprio settore.

        Il modello di Career Development Plan per il XXXVII Ciclo è disponibile [qui].

        • Entro i primi tre mesi dall’avvio del Ciclo di Dottorato i dottorandi presentano brevemente al Collegio il proprio piano formativo individuale e il tema di ricerca prescelto di concerto con il tutor (flash kickoff presentations). Il formato per la presentazione è disponibile [qui].

        Le attività formative dei dottorandi nel triennio saranno articolate come segue:

        Attività

        CFU (totale nel triennio)

        Formazione

        60

        (almeno 30 CFU per attività didattiche organizzate dal Collegio dei Docenti)

        Ricerca assistita ed elaborazione della Tesi di Dottorato

        120

        Il dottorando è tenuto a partecipare alle attività didattiche appositamente predisposte dal Collegio dei Docenti o dall’Ateneo per il Dottorato un totale di almeno 30 CFU (10 per anno in media, ma tipicamente da acquisire in gran parte nel primo e secondo anno) di cui, almeno 20 CFU dovranno essere acquisiti nell’ambito di corsi e seminari organizzati dal Collegio dei Docenti. È altresì possibile prevedere fino a un massimo di 10 CFU (1 CFU corrisponde a 25 ore complessive di impegno) per altre attività di formazione appositamente predisposte per il dottorando, e comunque sempre asseverate dal tutor, tra cui attività di formazione connesse a: (i) partecipazione a progetti di ricerca, convenzioni e contratti di interesse rilevante, finanziati sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari o finanziati da qualificate istituzioni pubbliche o private (es. progetti Europei o progetti PRIN); (ii) attività di qualificata ricerca applicata sul campo. Il dottorando può inoltre partecipare alle attività organizzate dai membri del Collegio dei Docenti, o ad altre attività mutuate da corsi magistrali – o equipollenti, oppure da altri corsi universitari ritenuti validi dal Collegio dei Docenti, ad esclusione dei CdS triennali – erogati dall’offerta formativa del nostro o di altri Atenei (italiani o stranieri), a convegni e workshop di particolare rilevanza formativa e scientifica, concordati con il tutor e inseriti nel proprio programma di studio.

        • Entro la fine di ottobre di ogni anno accademico il dottorando è tenuto a consegnare al Coordinatore una relazione scientifico-didattica concernente tutte le attività formative e di ricerca espletate.
        • Entro la fine di ottobre di ogni anno accademico i dottorandi presenteranno al Collegio dei Docenti i risultati della propria ricerca. Il Collegio dei Docenti, valutata la relazione annuale e la presentazione, in caso di valutazione positiva, provvederà all’attribuzione dei crediti in base alla tabella seguente.

        Tipologia attività

        Numero CFU assegnati

        Partecipazione a lezioni, corsi programmati dal Collegio dei Docenti, corsi mutuati da CDS magistrali su approvazione del Collegio (anche presso altre università, se approvata dal tutor)

        1 CFU = 6 ore di lezione frontale

        Partecipazione ad altre attività di formazione appositamente predisposte per il dottorando e connesse a: (i) partecipazione a progetti di ricerca; (ii) attività di qualificata ricerca applicata sul campo.

        1 CFU = 25 ore di impegno complessivo

        Partecipazione a seminari e convegni (anche presso altre università, se approvata dal tutor)

        1 CFU per giornata fino a un massimo di 3 CFU per singola attività

        Relazione a convegno attestata dall’organizzatore

        4 CFU (internazionale)

        2 CFU (nazionale)

        Prodotto della ricerca

        Articolo in rivista internazionale indicizzata ISI/Scopus (SSD bibliometrici) = 10 CFU (se il dottorando è primo nome o autore corrispondente e il numero di autori è <=5), 5 CFU (se il dottorando è coautore e il numero di autori è <=5), 1 CFU (negli altri casi)

        Articolo o saggio in rivista scientifica secondo ANVUR, contributo in volume (articolo o saggio) (SSD non bibliometrici) = 10 CFU (se il dottorando è primo nome o autore corrispondente e il numero di autori è <=5), 5 CFU (se il dottorando è coautore e il numero di autori è <=5), 1 CFU (negli altri casi)

        Monografia/testo scientifico (non curatela) pubblicato presso casa editrice qualificata (tutti gli SSD) = 20 CFU (se il numero di autori è <=3), 10 CFU (negli altri casi)

        Prodotti della ricerca: brevetti

        10 CFU

        Organizzazione documentata di convegni

        2 CFU

        Insegnamento didattica integrativa (anche supporto alla didattica), attinente al tema di ricerca svolto dal dottorando

        1 CFU ogni 5 ore di didattica integrativa fino ad un massimo di 4 CFU per attività

        Attività di tutorato ai sensi del  D.M. n. 198 del 23/10/2013 e D.L. n. 105 del 9/05/2003

        1 CFU ogni 5 ore di tutorato integrativa fino ad un massimo di 4 CFU per attività

        Attività formativa svolta all’estero

        3 CFU per mese di attività di ricerca presso una qualificata istituzione estera

        • Gli iscritti al Dottorato devono conseguire, entro la fine del corso di dottorato, una certificazione di conoscenza della lingua inglese almeno pari al livello B2. A tal fine, gli iscritti possono avvalersi di corsi e verifiche offerti dal Centro Linguistico di Ateneo.

        Dottorato

        • Coordinatore
        • Partner Accademici Internazionali
        • Partner Industriali
        • Collegio Docenti
        • Dottorandi
        • Dottori di Ricerca
        • Attività didattiche
          • Offerta formativa erogata (Ciclo XXXV)
          • Offerta formativa erogata (Ciclo XXXVI)
          • Organizzazione delle Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXVI)
          • Organizzazione delle Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXVII)
          • Programma Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXVII)
          • Organizzazione delle Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXVIII)
          • Programma Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXVIII)
          • Organizzazione delle Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXIX)
          • Programma Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXIX)
          • Programma Attività Didattiche Formative (Ciclo XL)
        • Comitato di Indirizzo
        • Avvisi
        • Bandi

        Presentazione dei Corsi di Laurea

        logo civ

         

        logo des

         

        logo civ mag

         

        logo civ mag

         

        dica icone corsi 05 72ppi

         

        logo ediarc

         

        logo ediarc

        icone corsi singole 3

        COLLEGAMENTI UTILI

        • Rubrica di Ateneo
        • Portale d’Ateneo
        • Servizi on line
        • Sistema U-Gov
        • Job placement
        • Amministrazione Trasparente
        • Presidio della Qualità di Ateneo
        • Mappa del sito
        • Accessibilità
        • Privacy
        • Cookie
        • Contatti
        • Gestione dei contenuti
        • Amministrazione
        Dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale
        Università degli Studi di Perugia
        Via G. Duranti - Perugia
        Email dipartimento.ing1@unipg.it
        PEC dipartimento.ing1@cert.unipg.it
        PrivacyCookie
        Vai a inizio pagina
        Sommario
        • Vai all'inizio
        Questo sito web utilizza cookie tecnici per migliorare l'esperienza di navigazione, senza tracciare alcun dato personale. In alcune pagine possono essere inclusi anche contenuti di terze parti (Cerca con Google, Google Maps, YouTube) che raccolgono cookie di profilazione. Selezionando 'Accetto' si dà il consenso alla visualizzazione di contenuti di terze parti. Selezionando 'Nego' i contenuti di terze parti non verranno mostrati.
        Ulteriori informazioni nell'informativa estesa