Si comunica a tutti gli studenti interessati che, le elzioni per l'insegnamento di "Fisica" (docente: prof.ssa dr.ssa Caterina Petrillo) inizieranno il giorno giovedì 25 settembre 2025 e, proseguiranno come da calendario. 

Si comunica a tutti gli studenti interessati che, le lezioni per gli insegnamenti di "Progettazione urbanistica e Laboratorio di progettazione urbanistica" (docenti: prof. dr. Piero Toseroni, prof. dr. Alessandro Bruni) inizieranno il giorno 30 settembre 2025 e, proseguiranno come da calendario.

Si comunica a tutti gli studenti interessati che, le lezioni per l'insegnamento di "Storia dell'Architettura I" e laboratorio (docente: prof. dr. Lucio Fiorini) inizieranno il giorno 28 ottobre 2025 e, proseguiranno come da calendario.

Si avvisa che la prima lezione dell'insegnamento di "Disegno e rilievo (cognomi M-Z)" si terrà giovedì 18 settembre 2025 a partire dalle ore 8.30 in aula F.

Si coglie l'occasione per precisare che l'attività di tutorato di "Disegno e rilevo" (tutti i cognomi), prevista in orario il lunedì e il venerdì pomeriggio, inizierà successivamente con apposita comunicazione che sarà data dai docenti durante lo svolgimento delle lezioni.

Si comunica a tutti gli studenti interessati che, le lezioni per l'insegnamento di "Fisica Tecnica" (docente prof.ssa Anna Laura Pisello) inizieranno il giorno 17 settembre 2025 e proseguiranno come da calendario.

thumbnail foto veruska picchiarelli 9Il Laboratorio di EXHIBIT Design, terzo anno del Corso di Laurea in Design, ha il piacere di accogliere Veruska Picchiarelli, 

Curatrice della mostra sul Perugino e non solo, per una lezione sugli allestimenti museali attraverso le sue esperienze.

Tema dell’incontro :

Allestire e riallestire, criteri e metodologie per il nuovo ordinamento della Galleria Nazionale dell’Umbria e la mostra

"Il meglio maestro d'Italia". Perugino nel suo tempo.

 

ac4 locandina 15 luglioMartedì 15 luglio, presso il Polo di Ingegneria dell'Università degli Studi di Perugia (Aula B, h. 15:00),

verranno presentati i progetti ideati dagli studenti dell'insegnamento "Architettura e Composizione 4" (corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria edile-Architettura)

per la trasformazione del parcheggio di via Pascoli in piazza degli studenti.

CON DD.RR. nn. 2476, 2477, 2478, 2479, 2480, 2481 del 10/10/2023

Sono state INDETTE LE VOTAZIONI per il rinnovo delle RAPPRESENTANZE STUDENTESCHE negli organi di ATENEO

e nella COMMISSIONE DI GARANZIA DEGLI STUDENTI DELLA REGIONE UMBRIA

 

Le votazioni si svolgeranno in modalità on-line attraverso il sistema “U-VOTE ON-LINE” messo a disposizione da CINECA nelle giornate del 12 e 13 dicembre 2023 secondo i seguenti orari:

12 DICEMBRE 2023 ORE 9.00 – 19.00; 13 DICEMBRE 2023 ORE 9.00 – 15.00

RACCOLTA CANDIDATURE

DAL 18 OTTOBRE AL 05 NOVEMBRE 2023

 

PRESENTAZIONE LISTE E CANDIDATURE

DALLE ORE 9:00 6 NOVEMBRE 2023 ALLE ORE 12.00 DEL 13 NOVEMBRE 2023

 

I DECRETI RETTORALI DI INDIZIONE DELLE VOTAZIONI,

LE MODALITÀ PER RACCOLTA CANDIDATURE E PRESENTAZIONE LISTE

SONO CONSULTABILI E SCARICABILI AL SEGUENTE INDIRIZZO:

https://www.unipg.it/ateneo/procedure-elettorali/elezioni-rappresentanze-studentesche

h2oGiovedì 29 maggio 2025, presso l’Aula Magna del Polo di Ingegneria, si è svolta la giornata finale del concorso di idee Contemporary Fountains, promosso in sinergia da “Umbra Acque” e dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia.

Il concorso, riservato agli studenti dell’insegnamento “Principi di Composizione architettonica”, tenuto dal professore Paolo Belardi nell’ambito del secondo anno del corso di laurea in Design con il tutoraggio degli architetti Monica Battistoni, Marzia Mattioli, Alessandro Moriconi, Camilla Sorignani e Federica Stagni, è stato avviato con una comunicazione tecnica svolta da Andrea Vitali e Fabrizio Becchetti di “Umbra Acque” e ha riguardato l’ideazione di una nuova tipologia di “Casetta dell’acqua”, volta a veicolare valori fondamentali come la sostenibilità, l’accessibilità e l’identità.

Si comunica a tutti gli studenti interessati che, a causa della sospensione delle attività didattiche di mercoledì 11 ottobre 2023 in favore di una maggior partecipazione all'evento "Matricola Punto Zero - Il tuo Futuro inizia qui!", la lezione prevista per l'insegnamento di Geotecnica si terrà il giorno giovedì 12 ottobre 2023 alle ore 11:30 in aula 6.

Nell’ambito del Dams and Reservoirs day 2025 organizzato da ITCOLD, il DICA,  in collaborazione con EAUT, ha organizzato per il 26 maggio una visita tecnica alla diga di Casanuova sul fiume Chiascio.

Gli studenti dei corsi di laurea triennali e magistrali interessati a partecipare possono inviare una mail al Prof. Marco Ferrante (marco.ferrante@unipg.it) indicando nome, cognome e numero di matricola.

Link: https://dam-day.itcold.it/evento/visita-alla-diga-di-casanuova-sul-fiume-chiascio/

Si comunica agli studenti e a tutto il personale del Polo di Ingegneria che da Lunedì 2 ottobre inizieranno due cantieri, uno dei quali relativo ai “Lavori nel fosso Gennino del comparto FBU di S. Lucia”. Questo ultimo renderà necessaria la chiusura del parcheggio studenti adiacente alle strutture del Polo (area evidenziata in rosso nella foto). L'interdizione avrà durata di 80 gg.

Si chiede quindi a tutto il personale e agli studenti di cercare soluzioni alternative o, comunque, di organizzare i propri spostamenti in maniera tale da evitare problemi di fruizione degli spazi limitrofi e di circolazione.

image

Si comunica a tutti gli studenti interessati che, le lezioni previste per il giorno 29 aprile 2025 per gli insegnamenti di

LABORATORIO DI VALUTAZIONI ESTIMATIVE ore 8:30 - 11:30

DYNAMIC OF STRUCTURES ore 11:30 - 13:30

sono spostate in auletta interna alla sezione di Chimica, presso il piano terra del Corpo Centrale del Polo di Ingegneria

Si informano tutti gli studenti interessati che, le lezioni per l'insegnamento di "Impianti Tecnici per l'Edilizia" - già previste in Aula 7 - da oggi martedì 26 settembre 2023 subiranno il seguente cambio di aula:

Aula 17 dalle ore 16:30 alle ore 18:30, per tutto il primo semestre.

agnese

A tutti gli studenti interessati iscritti ai corsi di laurea magistrale in Ingegneria Civile e Ingegneria Edile Architettura del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia:

E' indetto il concorso A.G.NE.S.E. “Apporto del Genere femminile NElla Sicurezza in Edilizia”, per affrontare e risolvere le problematiche legate alla sicurezza e all'inclusività nei cantieri edili, con particolare attenzione all'integrazione delle donne in cantiere. L'obiettivo principale è creare un ambiente di lavoro che non solo garantisca la sicurezza per tutti i lavoratori, ma che promuova anche la parità di genere, sviluppando un layout di cantiere che risponda alle necessità specifiche delle donne e dei lavoratori in generale.

Tutte le informazioni sono disponibili nel bando al seguente [link].

 

Si informano tutti gli studenti interessati che, le lezioni per l'insegnamento di "Costruzioni delle Infrastrutture Viarie" - già previste in Aula 7 - da oggi martedì 26 settembre 2023 subiranno il seguente cambio di aula:

Aula 17 dalle ore 14:30 alle ore 16:30, per tutto il primo semestre.

Si avvisano gli studenti della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (LM-23) che è stata pianificata l'attività didattica dei Corsi Professionalizzanti (3 CFU) per l'A.A. 2024/25 in un unico percorso formativo per gli Indirizzi Infrastrutture e Strutture.

Le attività avranno inizio in data 11/04/2025.

Le modalità per l'ottenimento della idoneità di tale insegnamento verranno comunicate all'inizio del corso.

Programma del corso [link]

Si informano tutti gli studenti interessati che, le lezioni per l'insegnamento di "Scienza delle Costruzioni"  - già previste in Aula 17 - da oggi martedì 26 settembre 2023 subiranno il seguente cambio di aula:

Aula 7 dalle ore 15:30 alle ore 18:30, per tutto il primo semestre.

 

lp01 2Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, nell’ambito del progetto INGEGNERIA.POT, in collaborazione con i Collegi dei Geometri e dei Geometri Laureati delle province di Perugia e Terni, organizza una giornata di orientamento dedicata alla scoperta del corso di laurea professionalizzante in "Tecniche digitali per la gestione sostenibile delle costruzioni, dell’ambiente e del territorio".

Questo corso di laurea forma la figura del Geometra Laureato, un professionista con competenze avanzate nell’utilizzo delle tecnologie digitali applicate alla gestione del territorio, dell’ambiente e del settore delle costruzioni.

Questa giornata rappresenta un’occasione unica per conoscere più da vicino il corso di laurea e comprenderne il valore aggiunto attraverso un’esperienza diretta.

 Iscriviti all’evento qui: https://forms.office.com/e/NFP6Q775E3

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il servizio orientamento del Dipartimento all’indirizzo: servizio.orientamento.dica@unipg.it

Si informano tutti gli studenti interessati che anche per l'Anno Accademico 2023-24 verrà ripristinato il servizio di Didattica a Distanza su richiesta per non ledere il diritto allo studio di determinate categorie di studenti, come descritto nella nota al seguente [link].

Tutti gli studenti interessati potranno iniziare la procedura di richiesta a partire dal giorno 18 settembre 2023 secondo le istruzioni presenti al seguante [link].

  • 20 marzo 2025 sospensione di ogni attività didattica a partire dalle ore 14.00 (ad esclusione di eventuali sessioni di esami di profitto e di laurea precedentemente programmate) per la Cerimonia di conferimento del Bartolo d’Oro e la premiazione dei migliori laureati/e dell’Ateneo per l’anno accademico 2022/2023.
  • 4 aprile 2025 sospensione di ogni attività didattica per la Cerimonia di Inaugurazione A.A.2024/2025 

Si comunica a tutti gli studenti che, il giorno 10 marzo 2023 a causa di attività di manutenzione dell'impianto elettrico del Polo di Ingegneria, le lezioni normalmente programmate per il pomeriggio saranno sospese.

Gentilissima, gentilissimo,

fino al 31 marzo 2025 è possibile partecipare al Premio Federico Bucci "Il Futuro nella Storia" per le migliori tesi di laurea.

Il Premio, promosso dal Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano, è dedicato alla memoria di Federico Bucci, professore ordinario di Storia dell'Architettura Contemporanea e Prorettore di Mantova, scomparso prematuramente il 16 settembre 2023.

Saranno premiate le sei migliori tesi di laurea magistrale, sia storiche che progettuali, discusse negli ultimi quattro anni (dal 1° aprile 2021 alla scadenza del bando, il 31 marzo 2025) nei settori dell'architettura, dell'ingegneria, del design o in ambiti disciplinari affini, sia a livello nazionale, sia internazionale.

Si comunica  a tutti gli studenti interessati che, le lezioni di "Metodi Matematici e Numerici" (docente prof.ssa dr.ssa Ilaria Mantellini) per il CdL in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio - Curriculum DIFESA DEL SUOLO, si terranno in remoto nell'aula virtuale della piattaforma Microsoft Team al seguente [link], con programmazione come da calendario.

fiorini seminarIl programma CAVATEAM (Carte Archéologique de la Vallée du Tibre : Évolution du TErritoire de l’Antiquité à l’époque Moderne) si propone di studiare in modo diacronico e pluriennale l'antropizzazione della media valle del Tevere, nel tratto compreso tra Todi e Deruta. L'obiettivo principale è la realizzazione di una carta archeologica per analizzare le trasformazioni territoriali nel lungo periodo. Tra i principali assi di ricerca, particolare attenzione è dedicata all’archeosismologia, data la storica sismicità dell’Umbria, al fine di approfondire la conoscenza del rischio sismico nella sua dimensione storica.

Logistica: Polo di Ingegneria, Aula Magna ore 10:00

2018 07 17 architetture in acciaioSi informano gli studenti interessati che tramite il sito web di Promozione Acciaio è possibile consultare online e scaricare la rivista “Architetture in acciaio”.

Per accedere alla pagina della rivista utilizzare questo collegamento.

 

 

 

pietro franceschiniGiovedì 26 ottobre alle ore 14:30, all'interno del modulo di PRODUCT DESIGN della prof.ssa Benedetta Terenzi, si terrà il seminario di approfondimento dal titolo 'Design Beyond Illusion' incentrato sull'attività progettuale dell'architetto e designer Pietro Franceschini. 

Pietro Franceschini, dopo la laurea in Architettura all'Università di Firenze, ha conseguito un master in architettura al Pratt Institute, ha collaborato, tra gli altri, con Leeser Architecture a Brooklyn, Claudio Nardi a Firenze, Laisné Roussel a Parigi e Carlo Ratti Associati a New York.

Caratterista del suo lavoro progettuale e della sua ricerca formale appare essere un vocabolario di design contemporaneo, unito ad una sensibilità classica italiana. 

Irriverenti e di forte impatto emotivo, gli arredi di Franceschini riflettono il suo desiderio di combinare un'energia giocosa con elementi sofisticati e senza tempo. 

Designer decisamente del XXI secolo, il suo lavoro è impregnato di domande sulla realtà, la funzionalità e l'illusione digitale.

Il seminario è comunque rivolto a tutti gli studenti della triennale in Design, con l'obiettivo di offrire esperienze formative continue e variegate, attraverso il racconto delle esperienze professionali dei protagonisti della scena contemporanea.

abbonamento costruzioni metallicheIl Collegio dei Tecnici dell'Acciaio, nel programma delle sue finalità, propone per gli studenti l'abbonamento annuo alla rivista COSTRUZIONI METALLICHE al prezzo promozionale di 20,00 euro.

Maggiori informazioni si trovano qui.

 

 

fad locandinaVenerdì 27 ottobre, dalle ore 14.30, l’Aula Magna del Polo di Ingegneria accoglierà il seminario “Food Arte Design” condotto dagli architetti Simone Cellitti e Daniela Covato (Pentastudio, Roma). L’iniziativa è organizzata nell’ambito dell’attività didattica relativa all’insegnamento di “Food Design” (docenti Pierluigi Milone e Giovanna Ramaccini) attivato dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale al secondo anno del corso di laurea in Design.