Convegno: L'ingegno di efesto, metalli e mirabilia tra mito e mestiere
data e ora: 12 maggio 2025 ore 9:00
logistica: Polo di Universitario di Ingegneria, Aula Magna
Il convegno “L’ingegno di Efesto. Metalli e mirabilia tra mito e mestiere”, che si terrà lunedì 12 maggio p.v. presso l’Aula Magna del Polo di Ingegneria, riunisce studiosi di fama internazionale, direttori di musei, archeologi e restauratori per affrontare da prospettive multidisciplinari il tema della metallurgia antica.
L’incontro si apre con una riflessione sui contesti produttivi rinvenuti presso il santuario emporico di Gravisca (del cui scavo il DICA è concessionario), analizzati dal punto di vista dell’archeologia della produzione e dei simbolismi legati alla metallurgia; seguirà una serie di interventi in cui l’intreccio tra mito, tecnologia, culti, iconografie, fonti letterarie e dati archeometrici rappresenterà la nota dominante di un dibattito per sua natura ampio e diversificato, capace di connettere dimensioni tecniche, religiose ed estetiche.
I contributi spazieranno dall’archeologia della produzione, all’interpretazione di celebri bronzi (come i Bronzi di Riace, il Marsia di Paestum, la Chimera di Arezzo, il carro di San Mariano), includendo manufatti conservati in musei internazionali, o rinvenuti in più recenti scavi – tra cui quello di San Casciano dei Bagni, ultimamente salito all’attenzione mediatica per le straordinarie scoperte. Un’attenzione particolare sarà dedicata al culto di Efesto/Vulcano presso il Foro Romano e al fascino eterno dell’oro, sospeso tra mito e tecnica.
Il convegno si propone così come un’importante occasione di aggiornamento scientifico e di dialogo tra approcci differenti alla cultura materiale e simbolica del mondo antico, valorizzando l’interazione tra ricerca accademica, tutela del patrimonio e divulgazione pubblica.